Maggio è il mese dell’orto estivo. Infatti è il mese dei trapianti di tutti gli ortaggi che raccoglieremo e mangeremo durante l’estate, fino all’autunno. A maggio facciamo anche le semine dirette in campo, viste le temperature calde ma non ancora “bollenti”, e raccogliamo: fave, carciofi e fagiolini.
Bollettino della domenica: autunno
Ecco un riassunto di due mesi di “vita di campagna” nella stagione dell’autunno. Tra orto, lavori di preparazione per l’inverno, galline partite ed arrivate, conserve e marmellate, di cose ne sono successe tante!
Salvare i semi dei pomodori
di varietà antiche
Quest’anno i pomodori del nostro orto, circa 150 piante, sono tutti di varietà antiche. Tutte le piante sono nate in semenzaio in casa e, eccetto tre nuove varietà, tutte da semi dei nostri pomodori.
Se non si è già fatto, è il momento di salvare i semi per il prossimo anno, visto che l’orto estivo è in esaurimento.
Salvare, conservare e seminare i propri semi ha grandi vantaggi ed è un’operazione molto semplice.
Bollettino della domenica: agosto
La vita di campagna durante la stagione estiva è davvero impegnativa, si comincia a marzo e fino ad ottobre non c’è un attimo di riposo. Siamo occupati con semine, lavorazioni del terreno, cura e raccolti nell’orto (finalmente in produzione), oltre che con le manutenzioni annuali necessarie della casa e del pollaio e… visite di amici vacanzieri!
Bollettino della domenica: luglio
Riusciamo a scrivere il resoconto del mese di luglio solo ora perché questo mese è stato davvero impegnativo, tante, tantissime cose da fare nell’orto, nel pollaio e anche in cucina.