La semina per stratificazione è un modo semplice ed economico per auto-produrre alberi ed arbusti. Una pratica usata nell’agricoltura naturale che noi non potevamo non provare!
Smontaggio dei bancali sinergici
Finalmente abbiamo fatto lo smontaggio dei bancali sinergici. Un’impresa ardua, sotto diversi punti di vista, ma in fine ci siamo riusciti. Inutile insistere su qualcosa se non funziona.
Non che l’agricoltura sinergica non funzioni in assoluto, diciamo che non funziona per noi.
Semina dei legumi,
vecchie e nuove varietà
La semina dei legumi qui da noi si fa in primavera, eccetto le fave che vengono seminate a fine ottobre. Avere legumi nell’orto per noi è molto importante perché sono fonte di proteine e ci permettono una buona autosufficienza alimentare.
AN in pratica:
il nostro primo sovescio
Il sovescio è una pratica usata in diversi sistemi agricoli per migliorare lo stato del terreno. Nell’agricoltura naturale (AN d’ora in poi) è un’operazione basilare, da effettuare una volta all’anno. Almeno nell’idea di Fukuoka perché qui in Italia, con il nostro clima, la semina del sovescio si fa due volte.
Semi per l’orto estivo
Finalmente sono arrivati i semi per l’orto estivo che abbiamo ordinato! Da quest’anno potremmo avere un orto con piante nate tutte da semi standard e di varietà antiche e/o locali.
Era uno dei nostri buoni propositi per l’anno nuovo, il primo che si concretizza.