Gli speculoos non sono biscotti di Natale di tradizione locale, come le tisichelle, ma da quando li abbiamo assaggiati sono entrati a far parte delle nostre preparazioni natalizie.
Con il loro profumo e il loro sapore particolarmente speziato, questi biscotti nordici hanno proprio il gusto del Natale!
Confettura di pomodori verdi e zucca
Finalmente la ricetta della confettura di pomodori verdi e zucca! L’avevamo annunciata tante volte ed eccola qui. Sempre metodo Ferber, per questa confettura perfetta per accompagnare i formaggi.
Cast Iron Pan, ovvero la padella in ghisa
La padella in ghisa (o cast iron pan) inizia a diffondersi anche da noi. Si tratta della tipica padella americana, quella di Nonna Papera per intenderci. Un pò complicata da capire, e da usare, ma con questo breve post la cottura in questa padella non avrà più segreti. E inoltre scopriremo che è una grande padella antiaderente, se la si usa bene.
Come cuocere nelle padelle NON antiaderenti
Le padelle antiaderenti non sono particolarmente salutari, almeno per noi, e non ci piace usarle; preferiamo cucinare su padelle non antiaderenti. Quindi, da quando viviamo in campagna, ci siamo liberati di tutte le padelle e pentole antiaderenti che avevamo e abbiamo imparato che quasi ogni padella o pentola, se usata con criterio, è in realtà antiaderente. Vediamo dunque come vanno usate.
Tortellini o raviolini in brodo, solo per Natale!
Non avremmo mai pensato di fare in casa i tortellini (raviolini) ma, mai dire mai, quattro anni fa li abbiamo preparati per il pranzo di Natale ed è stato un successone. Da allora li facciamo tutti gli anni.
Inutile mentire, la preparazione richiede molto tempo e sarebbe meglio prepararli con più persone, in modo da lavorare a catena. Comunque, anche da soli, una volta l’anno si può fare!