Nel post erbe aromatiche nel pollaio abbiamo raccontato la nostra esperienza con queste erbe e di come le usiamo. Quasi tutte queste erbe aromatiche sono antibatteriche, antinfiammatorie e repellenti ma ognuna ha anche qualcosa in più che può aiutare le nostre galline. Ecco, pianta per pianta, quali sono le loro proprietà specifiche e il miglior utilizzo che possiamo farne nel pollaio.
Basilico
Oltre a proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, è un’ottima fonte di magnesio che è di aiuto per il sistema circolatorio, inoltre è una fonte anche di vitamina K e ferro. L’olio essenziale contenuto nelle foglie aiuta al sistema respiratorio. Questa pianta migliora la digestione e aiuta il sistema immunitario.
Si usa aggiungendo le foglie nel cibo, sia fresche (meglio), che secche.
Camomilla
Le sue proprietà calmanti sul sistema nervoso sono note, ma ha anche capacità antinfiammatorie ed antibatteriche. Utile anche come antisettico e repellente per pulci, acari e pidocchi.
Nel pollaio si usano i capolini gialli del fiore mettendoli nei nidi e nell’area dedicata ai bagni di sabbia.
Fiori di tagete e fiori di calendula
I fiori di queste due piante migliorano la colorazione arancione del tuorlo e sono anche insettifughe. Piantate intorno al pollaio aiutano a tenere lontani gli insetti, e possiamo aggiungere i fiori secchi al cibo o proporli freschi alle nostre galline.
Lavanda
Altra pianta di cui possiamo aggiungere i fiori nei nidi e nell’area dei bagni di sabbia.
Ha proprietà calmanti, aiuta la circolazione del sangue e stimola la deposizione uova. Ovviamente è anche un magnifico profumatore naturale.
Si può piantare intorno al pollaio e se ne possono fare dei mazzetti da appendere nell’area chiusa delle galline.
Menta
Pianta antisettica, analgesica, antiparassitaria e germicida; è un ottimo rimedio naturale contro i pidocchi, le punture di insetti e i parassiti degli animali. Il suo profumo sembra essere sgradito agli insetti e ai topi. Inoltre aiuta il sistema respiratorio e digestivo, abbassa il livello di stress e aiuta nella crescita delle piume.
Da aggiungere al cibo, da mettere nei nidi e da piantare intorno al pollaio.
Origano
Ha proprietà antinfiammatorie ed è considerato un antibiotico naturale. Da recenti ricerche sembra aiuti a combattere la coccioidosi, la salmonella, le bronchiti rafforzando il sistema immunitario. Migliora anche la respirazione e la digestione.
Un toccasana da aggiungere al cibo.
Salvia
Si usa perché anti-parassitario e stimolante della deposizione. In realtà aiuta la salute generale come dice il nome stesso, infatti deriva dal latino “salvus” che vuol dire sano.
Da aggiungere secco nel cibo e da usare nei nidi.
Timo
Ha proprietà antisettiche e disinfettanti ed aiuta ad eliminare i cattivi odori. Di aiuto anche per il sistema respiratorio, digestivo e immunitario.
Si usa fresco, o secco, nei nidi e nell’area dei bagni di sabbia. Piantandolo intorno al pollaio le galline possono “servirsi” da sole.
Questo è un piccolo elenco di erbe, ma molte altre possono essere usate nel pollaio come l’aneto, la melissa, la citronella, la maggiorana, i petali di rosa…
Ultimamente una delle più grandi aziende avicole degli Stati Uniti ha introdotto le erbe (in particolare l’origano) a supporto della salute delle galline, dopo aver investito parecchio denaro in ricerca e test, quindi i principi dell’allevamento naturale sembrano avere un’evidenza scientifica!
4 commenti
Le mir galline divorano tutto in un giorno, se pianto queste piante non dureranno nulla
Ciao Stefania, per evitare che le galline divorino tutte le piante aromatiche puoi coltivarle fuori dal loro recinto e poi raccoglierle ed inserlirle nel pollaio. Oppure puoi coltivarle appena fuori del recinto in modo che possano mangiarne solo una parte.
Comunque se le galline hanno un pascolo grande, con molte piante tra cui scegliere, non distruggeranno tutto in un giorno.
Nel post “Quali piante nel pascolo delle galline?” puoi trovare una lista di piante da coltivare, quelle da evitare e come fare.
E non dare per scontato che le galline mangino tutto, hanno i loro gusti. Le nostre, ad esempio, le piante aromatiche non le hanno mai toccate!
Abbittiamo in campagna. Abbiamo un gallo e tre galline. Per noi e’ la prima esperienza in questo senso ( sei mesi ). Vediamo pero che il gallo e’ molto protettivo verso le sue compagne. Fabrizio ha fatto un pollaio di legno rialzato. vediamo che questo e’ molto gradito. La questione delle erbe non la conoscevo. intendo provare . Ci diamo granaglie . avanzi dell’orto, e sono liberi di razzolare in un campo di grano ( in dicembre fanno dei danni?) Grazie.
Ciao Giuliana, siamo sicuri che la vostra nuova esperienza vi darà tante soddisfazioni. Il pollaio rialzato è un’ottima soluzione e lasciare le galline libere di razzolare è importante per la loro salute. Controlla però che le galline non danneggino il campo di grano con il loro scavare e smuovere la terra! E se proverai ad usare le erbe aromatiche, facci sapere come va. A presto.