Erbe aromatiche nel pollaio

erbe aromaticheNegli allevamenti domestici (amatoriali) degli Stati Uniti d’America l’utilizzo di erbe aromatiche nel pollaio è molto diffuso. Le usano in vari modi: le aggiungono al cibo come integratori e supporto del sistema immunitario, le piantano nell’area pollaio come repellenti per gli insetti e le utilizzano anche come prevenzione contro i parassiti mettendole nei nidi e dentro i pollai.

Oltreoceano si trovano diversi libri a riguardo che spiegano quali erbe coltivare, le loro proprietà, come e perché usarle nell’allevamento domestico. E si possono anche comprare sacchetti di erbe essicate, specifiche per galline, già miscelate!

Erbe aromatiche e galline

In effetti che moltissime erbe abbiano proprietà benefiche e curative è un dato di fatto, quindi anche noi abbiamo deciso di provare ad utilizzarle.

erbe aromatiche dentro il pollaioOvviamente la cosa migliore sarebbe far razzolare le galline in grandi spazi verdi, ricchi di varietà di erbe e piante, non solo aromatiche, in modo che le galline possano scegliere quelle che preferiscono e di cui hanno bisogno (permacultura docet).

Nella nostra piccola realtà rurale, le galline razzolano in un’area verde erbosa con molte piante spontanee come la piantaggine, l’acetosella e tante varietà di cicoria ma, per ora, non ci sono erbe aromatiche. Quindi siamo noi a mettere nei pollai le erbe aromatiche che coltiviamo nell’orto: basilico, lavanda, menta, origano, rosmarino, salvia e timo.

erbe dentro il pollaioUsiamo queste erbe sia fresche, tagliandole all’occorrenza, che secche durante l’inverno.
Le raccogliamo e le essicchiamo a fine estate proprio per averne sempre a disposizione per il pollaio.
Col tempo abbiamo aggiunto alla lista anche i fiori di calendula e di tagete, sia freschi che secchi, avendoli introdotti nel nostro orto.

Abbiamo cominciato convinti che, a prescindere dalle proprietà preventive e curative, avrebbero funzionato almeno come profumatori naturali. E in effetti come deodoranti funzionano benissimo, soprattutto la lavanda!

Come si usano nel pollaio?

Le mix di erbe aromatiche nei nidierbe aromatiche che usiamo nel pollaio, cioè dentro le casette, sono il timo, la lavanda, la menta che hanno un profumo molto intenso e sono anche repellenti per gli insetti e le mosche.
Si dice che la menta sia un repellente per i topi, ma non saprei.
Noi preferiamo mantenere puliti i pollai e togliere il cibo tutte le sere per non avere questi ospiti indesiderati.

Nei nidi andrebbero usate le erbe aromatiche con effetto rilassante oltre che repellente.
In natura, gli uccelli selvatici mettono varie erbe nei nidi a beneficio dei piccoli (come protezione dai parassiti). E le usano anche per mascherare il loro odore, con l’odore forte delle piante, in modo da tenersi più al sicuro dai predatori.

Le piante consigliate sono la calendula, la camomilla, la lavanda, la menta e petali di rosa. Noi usiamo lavanda, origano e menta a cui aggiungiamo i fiori di calendula e tagete. Ci piacerebbe provare anche la camomilla ma il primo tentativo di coltivazione di questa pianta è fallito.

Nel cosidetto bovaiola che fa il bagno di sabbiaagno di sabbia, cioè un’area apposita dove le galline fanno le pulizie del piumaggio scavando una buca, rotolandosi e buttandosi la sabbia addosso, le erbe aromatiche  più adatte sono aneto, lavanda, menta, rosmarino e timo perché repellenti per acari e pidocchi.

In verità lì non le mettiamo con costanza, perché le nostre galline fanno spesso i bagni di sabbia in luoghi diversi da quello preparato da noi!

Come cibo non le utilizziamo. Abbiamo provato a darle da mangiare, fresche, alle nostre galline ma a loro non piacciono, neanche la menta di cui dovrebbero andare matte! Le assaggiano, perché le galline sono curiose, ma poi non le mangiano. Comunque quelle più nutrienti e ricche di vitamine sono basilico, maggiorana, origano, prezzemolo e salvia. Per le erbe come integratori alimentari vedi questo post.

Aggiornamento

Ormai sono passati due anni dall’inizio dell’esperimento e possiamo dire che i nostri pollai sono profumati e privi di insetti; inoltre le nostre galline non hanno mai avuto problemi di parassiti, hanno bellissime creste turgide e rosse, e godono di ottima salute. Certo non è solo merito delle erbe aromatiche, ma chissà!

Ti potrebbe interessare

4 commenti

  1. Ciao, anch’io sono una “cittadina rurale” 😉 vivo un po’ qui e un po’ lì in realtà.
    Anch’io come voi ho l’orto, molto naturale, e le galline.
    Anch’io uso con soddisfazione le erbe aromatiche per il pollaio, soprattutto la lavanda che adoro, oltre a timo, rosmarino, maggiorana, salvia.
    Di recente ho messo anche qualche ramo di sambuco, di cui ho letto proprietà antiparassitarie.
    In questo periodo caldo e secco metto le erbe aromatiche fresche insieme allo sfalcio del prato seccato come letto per i covatoi, d’inverno metto le erbe essiccate.
    Mi fa molto piacere leggere di altre persone che come me si sentono più in sintonia così, a contatto con la natura e attuando uno stile di vita più semplice e sostenibile.
    Proprio domani dovrò tornare alla vita cittadina per la ripresa della scuola dei miei figli e oggi il mio cuore è pesante, ma quest’aria profumata e il verde che mi circonda ci saranno anche al mio ritorno per fortuna! 🙂

    1. Ciao Manuela, che piacere sapere che esistono altre persone che fanno scelte simili alle nostre!
      Le erbe aromatiche nel pollaio le usiamo ormai da qualche anno e siamo sempre più convinti della loro efficacia. Riguardo al sambuco, invece, conoscevamo le sue proprietà antiparassitarie se usato sotto forma di decotto o macerato da spruzzare nell’orto. Ci documenteremo meglio per un uso nel pollaio.
      Grazie per aver condiviso la tua eperienza.

  2. pure io utilizzo queste erbe nell’orto e poi nel pollaio sia nel fondo dove le mischio alla lettiera di canapa sia nei nidi, adesso in inverno le mischio secche tritate al pasto della mattina e vedo che le apprezzano.All’interno del loro recinto in estate hanno tante piante di menta,timo,salvia ma vedo che non sono interessate!
    vi seguo con interesse!

    1. Siamo contenti di sapere che anche tu utilizzi le erbe aromatiche nel pollaio. E anche di sapere che le nostre non sono le uniche galline che non le mangiano fresche! In che tipo di pasto mattutino le mischi? Grazie di seguirci con interesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *