Coltivazione del grano:
tutto sull’autoproduzione

fascine di grano sul campoLa coltivazione del grano in piccola scala appassiona sempre più persone. Dopo aver ricevuto diverse richieste di consigli su come iniziare, come trebbiare, ecc. abbiamo deciso di mettere un po’ di ordine sui i nostri post dedicati al grano.

Come detto, molti di quelli che ci seguono e ci scrivono sono interessati proprio all’autoproduzione di grano, proprio come noi, e ci fa piacere scoprire che siamo sempre di più.

Tutti i post sulla coltivazione del grano

Abbiamo cercato di documentare la nostra esperienza, i nostri errori e le nostre “invenzioni” con diversi post dedicati alla coltivazione e la trasformazione del grano.
Ora, per facilitare la ricerca, vogliamo raccogliere tutto in un unico post in modo che sia più semplice trovare le informazioni che possono esservi utili.

Le basi della coltivazione del grano

Sul sito potete trovare i primi post dedicati al grano in cui potete trovare le informazioni base e soprattutto tutti errori che noi abbiamo fatto, in modo da non ripeterli!

Semina
(info su quantità di semente, metodo e periodo di semina)

Mietitura e trebbiatura
(periodo giusto, trebbiatura manuale, pulizia con il vento e vaglio)

Lavaggio e conservazione
(come lavare e asciugare i chicchi di grano, conservazione, dubbi e prime prove di macinazione, conclusioni)

Era il nostro primo anno, e forse molti di voi ritroveranno i dubbi e le difficoltà.

Farina e panificazione

Subito dopo abbiamo aggiunto un post dedicato alla trasformazione dei chicchi in farina.

Mulino domestico per autoprodurre la farina

(la nostra esperienza al mulino sociale, la macinazione fatta in casa, caratteristiche dei mulini domestici e cenni sulla panificazione).

Invenzioni

Dopo la prima esperienza, abbiamo cercato di migliorare e rendere il lavoro di mietitura e trebbiatura meno faticoso. In questi post troverete le nostre “invenzioni”, anche se il modo migliore per trebbiare resta quello di avere tante braccia, cioè tanti amici contenti di aiutare!

Mietitura con il decespugliatore
(costruzione di un accessorio per mietere usando il decespugliatore)

Trebbiatura con il biotrituratore
(trebbiatura semi meccanica)

La trebbia autocostruita
(finalmente una trebbia quasi professionale)

Miglioramenti

Lo scorso anno, avendo avuto nuovi problemi con la coltivazione del grano, abbiamo sperimentato altre tecniche.

Vecchie e nuovi metodi di mietitura e trebbiatura
(riassunto degli ultimi due anni di coltivazione del grano, info su mietitura con falcetto e trebbiatura manuale con vagli)

Coltivazione del grano duro in piccola scala
(quest’anno ci siamo cimentati anche con il grano duro, Senatore Cappelli, qui tutte le differenze)

Quando faremo nuovi post dedicati al grano, aggiungeremo qui i link.
Speriamo di avervi fatto cosa gradita raccogliendo qui tutti i post sul grano, e buona coltivazione a tutti!

Ti potrebbe interessare

2 commenti

  1. Ciao…..io vorrei un consiglio se possibile.
    Un mio amico ha coltivato una piccola quantità di grano,lo ha trebbiato e pulito grossolanamente e poi l’ha portato a me per la macinatura, visto che ho un piccolo mulino casalingo.
    Il problema è che il grano non è stato lavato….me lo ha portato ad autunno inoltrato ed ormai il sole estivo non mi può aiutare.
    Posso tenerlo fino al prossimo giugno così com’è ?
    Come lo conservo? Vi ringrazio se potrete aiutarmi

    1. Ciao Luisella, il lavaggio del grano non è un passaggio che fanno tutti.
      Se il grano che ti hanno dato è abbastanza pulito e il tuo amico non usa pesticidi forse puoi macinarlo così, togliendo gli scarti più grossi.
      Noi il grano lavato lo conserviamo sottovuoto e lo maciniamo quando ci serve durante l’anno.
      Non abbiamo mai avuto problemi, però non sappiamo se possa funzionare se nel tuo grano c’è terra e possibili animaletti.
      Comunque puoi lavarlo e asciugarlo nel forno tenendo la temperatura a 60 gradi, e poi macinarlo.
      Speriamo di esserti stati di aiuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *