Un pollaio pulito è fondamentale per la salute delle nostre galline. Affinché sia un posto salubre dobbiamo dedicargli del tempo, ogni giorno. Ma quanto tempo è necessario per la pulizia? È piuttosto scontato che un pollaio debba essere un posto pulito se vogliamo delle galline in salute.
Dei metodi di pulizia abbiamo già detto in altri post, qui invece un piccolo schema di routine di pulizia che può servire a capire di quanto tempo ci richiede la pulizia del pollaio durante tutto l’anno.
I tempi sono calcolati prendendendo in considerazione un piccolo allevamento, diciamo 6/8 galline, con pollaio-casetta e area pascolo. Per un pollaio più grande, e quindi più galline, servirà più tempo per fare le stesse operazioni.
Proviamo, anche un po’ scherzosamente, a capire se abbiamo questo tempo da dedicare al benessere nostre galline.
Quanto tempo per la pulizia?
Tutti i giorni
Al pollaio ci si va tutti i giorni, almeno un paio di volte al giorno.
Le operazioni da fare quotidianamente sono:
- Controllo della lettiera
smuovere la paglia, o il substrato presente, e togliere gli escrementi più grandi - Controllo dei nidi
smuovere la paglia nei nidi, aggiungerne se necessario e, se le galline hanno la cattiva abitudine di dormire nei nidi, bisognerà anche pulirli - Controllo dei trespoli
se sono sporchi meglio grattare via le deiezioni notturne - Controllo degli accessori
prima di riempire i contenitori di cibo e acqua controllare che siano puliti - Ritiro serale del cibo e dell’acqua
dentro il pollaio non si lascia né cibo né acqua, anche se le mangiatoie e gli abbeveratoi sono all’esterno meglio svuotarli per non attirare roditori o altri animali - Controllo della ventilazione
assicurarsi che le finestrelle di ventalazione del pollaio siano sempre aperte
Per queste operazioni quotidiane calcoliamo almeno 15 minuti.
Tutte le settimane
Ogni settimana è necessaria una pulizia più accurata:
- Pulizia della lettiera
togliere gli accumuli di deiezioni - Pulizia con prodotti naturali
grattare bene i trespoli e spruzzare una soluzione di aceto o olio di Neem sia gli angoli del pollaio che i trespoli - Aggiungere paglia o substrato
settimanalmente c’è bisogno di reintegrare lo strato della lettiera e dei nidi - Aggiungere nuove erbe aromatiche
nel tempo l’aroma delle erbe si esaurisce e anche il loro effetto repellente - Pulizia degli accessori
lavaggio dei contenitori per il cibo e degli abbeveratoi - Controllo dell’area bagno di sabbia
aggiungere cenere, o sabbia, ed erbe aromatiche
Diciamo che saremo impegnati circa un’ora.
Tutti i mesi
Una volta al mese è bene fare una pulizia approfondita:
- Lavare tutto il pollaio
pulizia con prodotti naturali del ricovero notturno - Spruzzare
per prevenire infestazioni di parassiti, dopo il lavaggio si spruzzano tutte le superfici con una soluzione di olio di Neem - Ricambio completo della letteria
cambiare tutta la paglia o altro substrato - Stoccaggio della lettiera
la lettiera usata (paglia ed escrementi) va portata alla compostiera, o accumulata in apposito luogo, dove possa maturare prima di poter essere usata come concime - Taglio della vegetazione nel pascolo
se il rapporto galline-area esterna è corretto, nell’area pascolo la vegetazione è sempre presente
Ci vorranno circa 2 ore, anche più se l’area pascolo è molto grande.
Tutte le stagioni
Ci sono poi delle operazioni specifiche a seconda della stagione. Oltre alla pulizia, serve anche la manutenzione per avere un pollaio salubre!
Estate
- Spostamento del pollaio mobile
le casette mobili si spostano a seconda della stagione, in estate meglio metterle in posto ombreggiato - Allestimento estivo dello spazio esterno
prevedere e creare luoghi ombreggiati, anche con appositi teli - Aggiunta di abbeveratoi
aggiungere altri abbeveratoi sparsi in diversi punti dell’area esterna
Inverno
- Spostamento del pollaio mobile
in inverno le casette mobili possono essere spostate in una zona più assolata - Allestimento invernale del pollaio
prepararsi alle possibili gelate e nevicate portando nella zona pollaio balle di paglia da usare come materiale isolante - Allestimento invernale dell’area esterna
creare una zona riparata per le galline usando teli in platica in modo che possano schermare il vento freddo e mettere in terra molta paglia - Controllo dell’umidità nel pollaio
spargere sulla lettiera della cenere, o della zeolite, se nel pollaio risulta troppo umido
Primavera e Autunno
- Manutenzione delle casette
il ricovero notturno delle galline, di qualunque materiale sia fatto, necessita di manutenzione e/o riparazioni almeno una volta l’anno - Manutenzione dell’area esterna
la recinzione esterna va controllata per assicurarsi che sia integra e, nel caso, “rattoppata” - Smontaggio degli allestimenti stagionali
smontare e riporre teli ombreggianti usati in estate e quelli in plastica usati in inverno, insomma tutto quello che non serve più
Per ogni stagione calcoliamo 4 ore.
Una media, perché le operazioni da fare in estate e in inverno richiedono poco tempo, ma in primavera e in autunno,invece, la manutenzione potrebbe richiederne molto molto di più.
Inoltre…
Vi siete fatti un calcolo di quanto tempo serve per la pulizia del pollaio?
Inoltre il tempo da dedicare alle galline non si esaurisce qui.
Quotidianamente dovremo andare ad aprire e chiudere il ricovero notturno, portare loro il cibo, cambiare l’acqua, raccogliere le uova, controllare che siano tutte in salute, vigilare sui comportamenti e… passare del tempo con loro, le galline amano la nostra compagnia!