Uova “strane”, problemi nel pollaio?

uova strane: uovo rugosoLe uova che si trovano confezionate al supermercato sono tutte della stessa forma e dello stesso peso. Questo perché prima di essere commercializzate vengono controllate e pesate. Le uova fuori standard vengono scartate, declassate e destinate ad altri usi, alimentari e non.
In una piccola realtà rurale, con poche galline, invece capita di trovare uova “strane”, diverse dal solito, per forma, per peso e per colore. Vediamo perché.

Prima di tutto diciamo che la forma e il peso di un uovo sono diversi da razza a razza di galline. Come pure il colore. Ovviamente galline di corporatura pesante fanno uova più grandi e di maggior peso, mentre galline di razza nana fanno uova piccole, di minor peso.

Ma anche fra galline della stessa razza si hanno uova leggermente diverse tra loro. Ognuna delle nostre ovaiole rosse commerciali, per esempio, fa uova con una forma o un colore che le contraddistingue. Una delle ovaiole ha sempre fatto uova più a punta delle altre, mentre il colore delle uova di un’altra ovaiola è sempre stato più chiaro.
Ogni gallina quindi fa uova “personali”, che la identificano.

La stessa gallina, però, può fare uova fuori dal suo solito standard nel corso della sua vita. Le uova che fa in gioventù sono diverse rispetto a quelle che fa con l’avanzare dell’età, e può succedere che faccia uova strane a prescindere dall’età. (Per capire perché, è utile conoscere come si forma un uovo).

Uova diverse nel peso

Il peso medio di un uovo di ovaiola è di circa 55-60 grammi, ma può capitare che la stessa gallina, sporadicamente, faccia uova più grandi o più piccole.

Uova con due tuorli

Le uova decisamente grandi, giganti rispetto al solito, hanno spesso due tuorli all’interno. O addirittura possono avere un uovo dentro l’uovo. Dipendono da un’anomalia nell’apparato riproduttivo, a volte eredità genetica.
Uova dal doppio tuorlo si formano quando due cellule uovo vengono rilasciate nell’ovidotto a brevissima distanza e la formazione dell’albume (e del guscio) le avvolge entrambe.
Uova con dentro un altro uovo sono rare. In questo caso succede che un uovo è già pronto per essere deposto ma rimane invece all’interno dell’ovidotto, venendo così a contatto un altro uovo che intanto si sta formando.

Se la gallina fa raramente questo genere di uova non c’è da preoccuparsi.

Uova senza tuorlo

Al contratrio, a volte si possono avere uova minuscole rispetto alla norma, che non hanno il tuorlo all’interno. Queste sono chiamate in vari modi, uova di fata, uova di gallo, uova di strega… e in qualche cultura contadina si diceva fosse il centesimo uovo della gallina.
A prescindere dal nome, questo genere di uova possono verificarsi in galline molto giovani o molto vecchie. Per quelle giovani, all’inizio della loro “carriera” produttiva, perchè gli ormoni e il ciclo produttivo ancora non funzionano perfettamente, mentre per quelle anziane perché il loro ciclo riproduttivo e la produzione di ormoni sta per esaurirsi.

A volte succede anche alla ripresa della produzione di uova dopo la muta o dopo la cova. A noi è successo proprio in questo tipo di occasione, il primo uovo della sabelpoot dopo la nascita e lo svezzamento dei pulcini, era piccolo e senza tuorlo. L’ovulazione di una gallina riprende a funzionare dopo una lunga pausa (della muta o della cova) e le prime uova possono essere “strane”, poi tornano perfette.

Se sono episodi occasionali non bisogna allarmarsi.

scheda uova strane
photo credit: Alltech poultry advantage

Uova strane nell’aspetto

In linea generale, le uova “strane” sono deposte da galline molto giovani o molto vecchie, perché in entrambi i casi l’apparato riproduttivo, il ciclo di ovulazione e gli ormoni non lavorano perfettamente. Ma possono essere causate anche da stress, carenze o eccessi nella dieta e anche da malattie.

Uova “soffici”

Si tratta di uova senza guscio o con guscio sottilissimo. Possono capitare in galline giovani, all’inizio della loro produzione, ma anche per carenze nell’alimentazione.

Possono indicare una mancanza di calcio, di fosforo e di vitamina D, e quindi meglio verificare che la dieta sia bilanciata, eventualmente consultando un veterinario. Possiamo aggiungere un contenitore con gusci triturati delle uova (calcio) in modo che le galline possano mangiarli se “sentono” che ne hanno bisogno e aumentare le ore di pascolo all’aperto perché l’esposizione alle radiazioni solari è fondamentale per la vitamina D.

Le uova “strane” senza guscio capitano anche per stress. E spesso d’estate, per via dello stress termico, infatti le alte temperature estive diminuiscono la capacità della gallina di produzione e stoccaggio del calcio. Sappiamo che le galline non amano il caldo!

Queste uova non si possono mangiare perchè manca il guscio e la membrana che lo riveste, che costituiscono la barriera di protezione dell’uovo contro le prolificazioni batteriche; non sono quindi uova sicure dal punto di vista batteriologico.

Altre uova strane

Altre uova possono essere diverse nella forma, per esempio schiacciate da un lato, o presentare un guscio con superficie rugosa o con depositi di calcio.

uovo con guscio rugosoUova rugose e increspate

Questo genere di uova sono abbastanza comuni nelle galline vecchie, ma possono essere causate da stress e da malattie.

Nelle uova di galline anziane l’albume è più liquido e meno compatto, di conseguenza la formazione uniforme del guscio può risultare più difficile.
Un’altra causa di uova rugose o grinzose può essere lo stress dovuto a temporali, cani e predatori molto vicini al pollaio.
Nel nostro pollaio sono capitate un paio di uova rugose proprio in coincidenza della stagione della caccia. I cani e gli spari nel bosco con cui confiniamo hanno spaventato parecchio le galline.
Ma le uova rugose potrebbero avere una causa molto più seria. Spesso, infatti sono dovute ad una malattia: la bronchite infettiva.

uovo con depositi di calcio sul guscio

Uova con depositi di calcio

Alune uova possono avere il guscio ricoperto da una patina di calcio o avere piccoli depositi di calcio sulla superficie, tipo palline. La causa più comune è un eccesso di calcio nella dieta e/o l’età avanzata della gallina.

I piccoli grumi di calcio che si formano sul guscio sono un modo di inglobare, calcificandoli, detriti di qualsiasi tipo presenti nell’ovidotto durante la formazione del guscio.

Uova strane nel colore

Nel pollaio possiamo trovare anche uova diverse dal solito nella colorazione. Il guscio potrebbe avere un colore non uniforme o presentare macchioline o striature.

Sappiamo che il pigmento colorato viene rilasciato nell’utero e sappiamo anche l’uovo durante la sua formazione viaggia nell’ovidotto ruotando su stesso.
Se l’uovo gira troppo velocemente o rimane nell’utero troppo poco, il pigmento viene assorbito in modo anomalo e l’uovo può sembrare “imbrattato” di colore.
Se gira troppo lentamente o rimane nell’utero più del previsto, può succedere che avrà macchie più scure, zone con più pigmento, sul guscio.

Uova con macchie o colorazioni strane possono dipendere anche dallo stress (spesso per temperature elavate) e anche da un apparato riproduttivo non efficiente. In estate non è così raro avere uova dal guscio più chiaro del solito.

Conclusioni

Insomma, in un piccolo pollaio, le uova strane possono capitare. E le stranezze sono molte di più di quelle menzionate in questo articolo! Vale comunque una sola regola: se sono episodi rari non allarmiamoci, se sono episodi ripetuti e le galline non sono vecchie, qualcosa non va. Meglio chiamare il veterinario.

Qui potete trovare nel dettaglio i 20 tipi di uova strane e le loro possibili cause, della scheda Alltech.

Ti potrebbe interessare

22 commenti

  1. Salve , espongo un problema che avviene alle SEychelles.
    le uova quando vengono rotte miscelano subito il rosso con l’albume , cosa significa? le uova sono commestibili? che problema possono avere le galline?

    1. Ciao Rose, il problema può essere la membrana vitellina troppo sottile. Questa membrana avvolge il tuorlo e lo separa dall’albume.
      Di solito si assottiglia quando le uova non sono più fresche, ma nel tuo caso non saprei. Dovresti controllare che le galline siano in salute e rivolgerti al veterinario.

  2. Salve ho 4 galline comuni rosse, giovani 6-7 mesi. Hanno la possibilità di razzolare tutto il giorno ma con il caldo di quest’anno l’erba è tutta secca. Gli do da mangiare tutti i giorni cose diverse: erba(tarassaco, ortiche, rucola, biete, coste, insalata, germogli di soia ecc)frutta e farine o semi vari(farina di polenta taragna, cuscus, pastina secca per brodo, amaranto, lenticchie secche, semi farro, avena, semi girasole, ecc) Fanno uova di diverse grandezze con guscio duro.
    Quando le faccio sode però alcune presentano albume spugnoso e tuorlo che si sbriciola. Cosa manca nell’alimentazione?

    1. Ciao Alessandra, se non alimenti le tue galline con un mangime miscelato di base, è probabile che la loro dieta sia squilibrata.
      Nell’elenco di ciò che dai alle galline, mi sembra che usi le lenticchie secche come apporto proteico ma SOSPENDILE SUBITO perché sono molto tossiche per le galline, le possono mangiare solo cotte. Meglio il favino o i piselli.
      Comunque, a parte la varietà di cibo, bisognerebbe studiare bene la percentuale dei vari elementi nutritivi per una giusta alimentazione.

      Per quanto riguarda le uova sode non so indicarti la causa.
      Diciamo che le uova freschissime non sono le più adatte per questa cottura e forse le cuoci troppo (o forse le uova sono di frigorifero, oppure le introduci quando l’acqua bolle).

  3. Buongiorno mio papà ha un pollaio con tanto spazio, mangiano verdure e grano…abbiamo notato che ogni tanto troviamo un uovo con albume denso e opaco…come mai?

    1. Ciao Barbara, in realtà l’albume di un uovo fresco non è mai trasparente.
      Più l’uovo è fresco più l’albume è denso e opaco, mentre un uovo più vecchio ha l’albume più sottile e acquoso.
      Però se hai dei dubbi, sulla qualità dell’uovo o sulla salute delle galline, meglio rivolgersi al veterinario.

    2. Ciao,sono Elisabetta,una mia gallina livornese di 10 mesi da pichi giorni ha iniziato a fare uova con il tuorlo un po meno compatto del solito,anche se le uova sono freschissime .puo essere che il gallo ha iniziato ad accoppiarsi??

      1. Ciao Elisabetta, l’accoppiamento con il gallo non influisce sulla consistenza dell’uovo, a meno che la gallina in questione non sia stressata da questa “novità”.
        Se il gallo non ha abbastanza femmine (almeno 8/10) in effetti diventa troppo molesto e le galline possono vivere in continuo stato di stress, oltre al fatto che potrebbero subire delle ferite dai continui accoppiamenti.
        Per tenere un gallo nel pollaio bisogna avere parecchie galline!

  4. Buongiorno ho notato che in casi sporadici ho una gallina che depone uova con pochissimo tuorlo e liquido, premetto che sono galline allevate a terra con moltissimo spazio a disposizione dove razzolare e alimentate con miscela di mangime di qualità.luovo ovviamente è di giornata

    1. Ciao Luca, come avrai letto nel post le cause di un uovo anomalo posso essere diverse.
      Per capire meglio dovresti controllare se c’è qualcosa che potrebbe influire su quella deposizione. Ad esempio, fretta di deporre, gallina disturbata nel nido, giornata precedente con stress (cani, rumori), mancanza di acqua fresca, ecc..
      Comunque se accade in modo sporadico, di solito non è grave.

  5. Ho cambiato magime alle galline che hanno iniziato a produrre piu uova solo che trovo albume piu liquido rispetto a quando facevano meno uova alcune hallune hanno 2anni altre sonobgiovanisdime da cosa puo dipendere

    1. Ciao Laura, ci sono diverse possibili cause per l’albume troppo liquido.
      In primis le temperature esterne: d’estate con il caldo può accadere che le galline facciano uova con l’albume più liquido, e anche lasciare le uova nel nido a lungo con alte temperature può degradare l’albume.
      La qualità dell’albume dipende poi anche dall’età delle galline, uova perfette si hanno solo il primo anno di età.
      Infine la causa potrebbe essere anche una malattia virale, una bronchite.
      Se pensi di poter escludere tutte queste cause non ti resta che provare a tornare al vecchio mangime e vedere se cambia qualcosa.

  6. Una delle mie 4 galline livornesi ha fatto 2 uova contemporaneamente (ho fatto la foto )…una ha solo l’albume con il guscio molle e quasi trasparente, il secondo molto più piccolo, contenente solo il tuorlo con un guscio molto più spesso e duro e fuoriusciva in testa come dse fosse stato sodo…..perché ???

    1. Ciao Adriana, hai assistito ad un caso piuttosto raro.
      Come detto nel post “quante uova al giorno fa una gallina“, si tratta di anomalie legate al funzionamento dell’apparato riproduttivo.
      Se vuoi approfondire qui c’è un interessante articolo.
      Comunque se sono episodi sporadici non c’è da preoccuparsi.

  7. Ho 4 galline. Prima di cucinare le uova devo annusarle perché alcune hanno cattivo odore e ovviamente non le cucino. Mi sapete spiegare il motivo di queste uova puzzolenti? Grazie

    1. Ciao Antonella, non sappiamo quale sia il motivo, ma possiamo fare qualche ipotesi.
      La più plausibile è il troppo calore: forse le lasci troppo tempo nei nidi e con queste temperature roventi si degradano.
      Nella nostra esperienza uova puzzolenti le abbiamo avute solo durante la cova e sono quelle che, dopo giorni sotto il calore della chioccia, non si schiudono. Puzzano tantissimo.
      Un’altra possibilità è che qualche gallina sia malata, ma in questo caso devi accertartene chiamando un veterinario.
      Tienici aggiornati.

  8. Buongiorno,
    A me è capitato di raccogliere un uovo “felpato”. Il guscio è ricoperto da una pellicola spugnosa di colore rosso bordeaux. Ho provato a lavarla via, ma senza risultato. Sembra che questa patina sia attaccata al guscio. A qualcuno è mai successa una cosa così? Sapete da cosa potrebbe dipendere? Grazie

    1. Ciao Romina, un uovo come quello che hai trovato tu non ci è mai capitato e non abbiamo trovato info a riguardo.
      Speriamo che qualcuno dei nostri lettori possa aiutarti, noi ti consigliamo di chiamare il veterinario per fugare ogni dubbio sulla salute delle tue galline.

      1. Io ho trovato nell’uovo dentro una cosa strana grandezza tipo un granello di limone ma
        Morbido. Cosa può essere?? L’uovo è buono??

  9. bevo molto spesso le uova sono rimasta sconvolta per la prima volta in una confezione garantita a lunga scadenza l’uovo era senza tuorlo

    1. Ciao Franca, come hai letto nel nostro post, può succedere di avere uova senza tuorlo. Di solito le uova di produzione industriale sono controllate e selezionate prima della vendita. per cui non capita ma c’è sempre qualche eccezione. Comunque attenzione a bere le uova crude se non sono fresche di giornata, e delle tue galline. Ti consigliamo di leggere il post su “come conservare le uova” per saperne di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *