Sta per arrivare la stagione fredda quindi ecco un piccolo vademecum del pollaio invernale.
Cose da fare e cose da non fare per aiutare le nostre galline durante questo periodo, condensate in 12 punti.
Questo è solo un promemoria, utile a garantire una vita confortevole alle galline, nonostante il freddo, mentre per approfondire l’argomento della gestione del pollaio durante i mesi invernali potete leggere il post dedicato.
Vademecum del pollaio invernale
Cose da fare
- Isolare
Preparare balle di paglia da mettere all’esterno del pollaio in caso di temperature estreme.
Isolare il pavimento del pollaio e della run.
Coprire con teloni da serra parte della run o di una zona di area esterna. - Ventilare
Aprire regolarmente le finestre di aerazione del pollaio. - Controllare l’umidità
Prevedere una pulizia frequente della lettiera.
Aggiungere zeolite alla lettiera se necessario. - Bagno di sabbia “portatile”
Creare una zona riparata per le pulizie delle galline, basta una bacinella piena di sabbia. - Trespoli rialzati
Predisporre trespoli e appoggi rialzati nell’area all’aperto per prevenire il congelamento delle zampe. - Acqua sempre disponibile
Togliere l’acqua dagli abbeveratoi di notte e di giorno controllare che non ghiacci.
Cose da NON fare
- Niente luce
Resistere alla tentazione di forzare la produzione di uova.
Accettare che per le galline è un periodo di riposo. - Niente riscaldamento
Le galline hanno la capacità di adattarsi al diminuire delle temperature e di termoregolarsi. - Niente spifferi
Chiudere tutte le fessure che possono compromettere la termoregolazione degli animali. - Niente acqua dentro il pollaio
Abbeveratoi e mangiatoie creano umidità (e sporcizia), il loro posto è fuori dal ricovero notturno. - Niente papponi
Aggiungere al mangime, casomai, frutta secca, semi di girasole o zenzero in polvere. - Non lasciare uova nei nidi
Controllare e raccogliere frequentemente, prima che le uova si congelino.