Le galline si lisciano le penne

gallina che si liscia le penneAvete mai osservato le galline mentre si lisciano le penne? Avete notato per quanto tempo e con quale cura si dedicano a questa operazione di tolettura?
In effetti parte della giornata di una gallina è dedicato proprio alle operazioni di pulizia che si esprimono con due comportamenti principali: il bagno di sabbia, a cui abbiamo dedicato questo post, e il lisciarsi le penne. Ma perché le galline si lisciano le penne?

La pulizia quotidiana, sia il bagno di sabbia che la “lisciatura”, serve a mantere il piumaggio pulito e soprattutto efficiente.
Se con il bagno di sabbia le galline puliscono le loro piume dalle impurità, dai parassiti e dall’olio vecchio che le ricopre, con il lisciarsi le penne le galline, ma vale per tutti gli uccelli, ripristinano proprio questo liquido oleoso che “avvolge” il piumaggio.

L’olio in questione è una secrezione ghiandolare che contiene elementi fondamentali per il benessere della cute e delle piume e che contribuisce a rendere il piumaggio idrorepellente.
penna di livornese collo d'oroNel lisciarsi le penne, gli uccelli (e le galline) riescono inoltre a mantenere, e ripristinare, l’integrità strutturale delle penna stessa. Con questa operazione infatti riescono a riagganciare gli uncini delle barbule (parti della penna) mantenendo così le penne compatte, per resistere alla pioggia, al vento e anche all’insolazione.

Come per il bagno di sabbia, anche il lisciarsi le penne è un comportamento sociale, da svolgere in compagnia. Infatti, molto spesso le galline si puliscono tutte nello stesso momento.

Le fasi del lisciarsi le penne

Se osserviamo le galline durante questa operazione di tolettura, possiamo vedere che, dopo aver affondato il becco tra il piumaggio alla base della coda, si lisciano tutte le penne con molta cura. E possiamo notare che questa operazione è composta da tre fasi che si ripetono molte e molte volte.

Prima fase

La prima fase è raccogliere il liquido oleoso.
Questo olio viene prodotto da una ghiandola adiposa e prominente, detta uropigio, che è situata alla base della coda. Per cui la gallina affonda il becco tra il piumaggio e preleva l’olio con il becco da questa ghiandola.

Seconda fase

La fase due, e tre, consiste nella distribuzione di questa secrezione ghiandolare.
Dopo aver prelevato l’olio bisogna distibuirlo sulle penne.
Per farlo la gallina passa le piume tra il becco (in cui ha l’olio), e liscia la penna muovendo il becco per tutta la lunghezza della penna in questione.
In questo modo l’olio si distibuisce su tutta la penna che si mantiene stutturalmente efficiente.

Terza fase

Questa fase consiste invece nel beccare dolcemente la superficie del piumaggio. Questo sia per ripulirlo dall’impurità che per distribuire meglio la secrezione oleosa.

Queste fasi, come detto, si ripetono decine e decine di volte, fin quando la gallina non ha pulito e oliato la parte del piumaggio che necessitava di tolettatura.

Comportamento naturale

Di solito le galline si lisciano le penne (e fanno il bagno di sabbia) quasi tutti i giorni, la pulizia fa parte dei comportamenti naturali e sociali.

pulcinotti che si lisciano le penneSe notate un eccesso o una mancanza di queste operazioni di tolettatura probabilmente c’è qualcosa che non va.

Nel caso di un’eccessiva pulizia, le galline potrebbero avere molti parassiti. Meglio verificare controllando alla base del piumaggio. Uno sguardo anche al pollaio e, nel caso di infestazione, procedere ad una pulizia  accurata.

Anche in caso di totale assenza di operazioni di tolettatura c’è da preoccuparsi: le galline potrebbero essere molto stressate e non esprimere più comportamenti naturali ed istintivi.

Per saperne di più potete leggere il post sui comportamenti anomali che si possono verificare nel pollaio.

 

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *