Comprando le galline presso un allevamento si possono scegliere galline già produttive, ma se si prendono dei pulcini, o se sono nati nel nostro pollaio, la domanda è più che lecita: a che età faranno le prime uova?
Partiamo dall’inizio, cioè dalla cova.
Il periodo della cova delle galline è di preferenza tra la primavera e l’estate.
Il ritmo naturale prevede che i pulcini nascano in periodo con temperature adatte alla loro sopravvivenza.
Inoltre, durante l’autunno la gallina va in muta e le sue energie sono dedicate al cambio del piumaggio e d’inverno le condizioni ambientali non sono idonee per deporre e di conseguenza per covare.
Il periodo della cova quindi va prevalentemente tra marzo e luglio e dunque i pulcini nascono tra aprile ed agosto.
Ovviamente parliamo di cove naturali perché con cove artificiali, in incubatrice, i pulcini possono nascere in qualsiasi periodo dell’anno.
Maturità sessuale
Ma quindi a che età comincierà a fare le uova un pulcino femmina?
La risposta è semplice: quando diventerà sessualmente matura.
La deposizione del primo uovo è proprio il segno che una gallinella ha raggiunto la maturità sessuale e questo avviene tra la 18esima e la 26esima settimana di età, dipende dalla razza e dalla singola gallina.
Da questo momento la gallina entra in produzione e sarà idonea per l’accoppiamento (un gallo non si occupa delle gallinelle non mature).
Per razze particolarmente “selvatiche”, che hanno conservato meglio gli istinti naturali, vuol dire anche imminente cova. Ad esempio la nostra araucana, nata i primi di luglio, fece il suo primo uovo a gennaio e a maggio, dopo solo 4 mesi di produzione, si mise a covare!
Per tornare ai pulcini nati in estate, questo vuol dire che raggiungeranno la maturità sessuale intorno a dicembre, quando avranno circa sei mesi.
Nonostante l’età giusta, però, non è detto che faranno il loro primo uovo a dicembre. Infatti, oltre all’età, altri fattori determinano la maturità sessuale e quindi l’inizio della produzione: l’alimentazione, lo stress e soprattutto il fotoperiodo.
Anno nuovo, uovo nuovo
Spesso i detti popolari ci raccontano delle verità e nel caso specifico “Per l’anno nuovo, tutte le galline fanno l’uovo” ci illustra in modo semplice il ciclo produttivo naturale.
Sia delle giovani galline che ancora non hanno mai deposto, sia delle galline già produttive.
Per le galline l’inverno è un periodo di pausa e rallentano (o smettono del tutto) la deposizione perché le ore di luce del giorno sono poche.
La durata della luce giornaliera (fotoperiodo) influisce enormente sulla formazione dell’uovo e anche sul raggiungimento della maturità.
Difatti è proprio la durata della luce diurna che innesca i cambiamenti ormonali necessari al raggiungimento della maturità e quindi l’inizio della produzione di uova.
Pure lo stress e l’alimentazione influiscono, ma non in modo così significativo come il fotoperiodo, anche se le gallinelle poco nutrite o stressate tendono a maturare più tardi.
Tornando dinuovo ai pulcini nati in estate, sarà quindi difficile che facciano il loro primo uovo a dicembre, anche se hanno sei o sette mesi di età.
Affinché avvenga il rilascio degli ormoni e lo sviluppo dei follicoli serve una durata dell’illuminazione giornaliera di circa 10 ore.
A dicembre queste ore di luce non ci sono, ma a partire da gennaio le giornate cominciano ad allungarsi e quindi è più probabile il raggiungimento della maturità sessuale.
Come nel detto popolare, con l’anno nuovo tutte le galline cominciano, o ri-cominciano, a produrre e noi avremo le uova.
Ovviamente ci sono delle eccezioni. Ad esempio la nostra gallinella livornese ibrida, nata primi di luglio, ci ha regalato il suo primo uovo proprio il 23 dicembre!
Nascite in incubatrice
Per i pulcini nati artificialmente in altri periodi dell’anno le cose non sono diverse: i requisiti restano l’età e le condizioni di luce. Dunque, affinchè depongano il loro primo uovo, devono avere dai cinque ai sette mesi e devono esserci molte ore di luce giornaliera.
Ad esempio, pulcini nati a novembre avranno sei mesi a maggio quando le condizioni di luce saranno ottimali, e quindi non ritarderanno la loro maturità e la prima deposizione. Anzi, potrebbero fare il loro primo ovetto già ad aprile.
Per semplificare al massimo, possiamo dire che i pulcini nati nei primi sei mesi dell’anno cominceranno a deporre entro l’anno, mentre quelli nati dopo giugno cominceranno nell’anno nuovo.
Sempre salvo eccezioni!
Il primo uovo
Il primo uovo di una gallina è sempre una gioia, almeno per noi, e ci conferma che tutto procede bene, niente malattie o problemi genetici.
Se poi l’uovo è di una gallina di razza Marans o Araucana (che fanno uova colorate) capiremo anche quale tonalità avranno le uova di quella specifica gallina.
In realtà vale anche per le ovaiole, anche se il colore rosato, più o meno forte, non gode della stessa attenzione delle uova di colore azzurro o cioccolato. Per queste uova il colore intenso è una caratteristica molto ricercata dagli allevatori.
Dalla nostra gallinella ibrida, ad esempio, ci aspettavamo uova bianche e invece abbiamo scoperto che le sue uova sono di colore rosa chiaro!
Di solito il primo uovo di una gallina è più piccolo rispetto a quelli che farà in seguito, inoltre può succedere che dopo il primo passerà qualche giorno prima che deponga il secondo.
Niente panico, è tutto normale: all’inizio la produzione non è costante e le uova possono avere qualche difetto (grandezza, assenza di tuorlo, ecc).
Alla gallinella serve un po’ di rodaggio e a noi un po’ di pazienza!