La primavera inoltrata è il periodo naturale delle cove. A parte quello che succede alla gallina, che diventa chioccia, vediamo cosa succede all’interno di un uovo durante durante i 21 giorni di incubazione, cioè come si sviluppa un embrione pulcino.
Quando una gallina si mette a covare, le tre settimane di cova sembrano non passare mai. Ci sembrano un tempo infinito, ma in effetti è una sorta di miracolo che in così poco tempo una cellula uovo diventi un perfetto pulcino.
Ogni giorno dentro l’uovo fecondato (e covato), l’embrione compie il suo sviluppo, ogni giorno succede qualcosa. Sia in una cova naturale che in incubatrice, perché lo sviluppo dell’embrione-pulcino è, ovviamente, lo stesso.
Ecco quindi, giorno per giorno, quello accade all’interno dell’uovo.
Sviluppo dell’embrione giorno per giorno
giorno 1
Il disco germinativo è allo stadio di blastoderma.
Comparsa della colonna vertebrale e inizio dello sviluppo dei tessuti: del sistema nervoso, della testa e degli occhi.
giorno 2
La formazione dei tessuti diventa visibile: c’è la comparsa dei vasi sanguigni e il cuore e le orecchie cominciano a formarsi.
giorno 3
Si distinguono la testa e il tronco, come pure il cervello. Il cuore batte, i vasi sanguigni sono visibili e comincia lo sviluppo di naso, ali e zampe.
giorno 4
Si sviluppa la cavità amniotica che circonda l’embrione, il liquido amniotico lo protegge e gli permette di muoversi.
Formazione della lingua e pigmentazione dell’occhio.
giorno 5
Le dimensioni dell’embrione aumentano sensibilmente, prende una forma a C, in quanto la testa e la coda si avvicinano. Comincia la formazione degli organi riproduttivi e si ha la differenziazione del sesso. Si differenziano anche le dita degli arti inferiori.
giorno 7
Il collo si assottiglia e separa visibilmente la testa dal corpo. Comincia la formazione della cresta e il cervello entra nella regione cefalica. Il “dente da uovo” (detto anche diamante), che permetterà al pulcino di rompere il guscio, è distinguibile.
giorno 8
Il becco superiore e inferiore sono di uguale lunghezza, il collo si allunga e il cervello è ora ben posizionato nella sua cavità.
giorno 9
Apertura della bocca, inizio dello sviluppo del piumaggio con la comparsa dei follicoli delle piume in zona lombosacrale.
giorno 10
Il becco si indurisce, le narici sono presenti e le palpebre crescono. I follicoli delle piume ricoprono gli arti.
giorno 11
L’apertura delle palpebre ha una forma ellittica. Il tuorlo inizia a ridursi. L’embrione comincia a prendere le sembianze di pulcino.
L’embrione diventa pulcino
giorno 12
Le zampe sono formate, le prime piume sono visibili, la palpebra inferiore copre la cornea per tre quarti.
giorno 13
Comparsa delle squame e degli artigli sulle zampe.
giorno 14
Il piumino ricopre quasi tutto il corpo e cresce velocemente. L’embrione pulcino muove la testa verso la parte larga dell’uovo, cioè la punta dell’uovo più arrotondata.
giorno 15
Il pulcino e il piumaggio continuano a crescere. L’albume scompare progressivamente
giorno 16
Le squame, gli artigli e il becco si induriscono e le piume ricoprono completamente il corpo. L’albume si è completamente riassorbito.
giorno 17
Il fluido amniotico che avvolge l’embrione diminusce, l’embrione-pulcino muove la testa in mezzo alle zampe.
giorno 18
Lo sviluppo è quasi completo: la testa viene portata sotto l’ala destra e il becco punta verso la camera d’aria. Il liquido amniotico si riduce.
giorno 19
Si esaurisce il fluido amniotico e il sacco del tuorlo, che ha nutrito il pulcino fino ad ora, comincia ad entrare dentro la cavità addominale. Ora il pulcino occupa tutto lo spazio dell’uovo, ma non la camera d’aria.
giorno 20
Il sacco del tuorlo viene completamente assorbito e l’ombelico si chiude. Il pulcino rompe la membrana interna della camera d’aria con il “dente da becco” e comincia la respirazione polmonare. Iniziano i pigolii.
Il pulcino, avendo bisogno di più ossigeno, raccoglie le sue forze e rompe il guscio in un punto, sempre con il dente speciale che cadrà dopo poco la schiusa.
giorno 21
Dopo aver fatto il primo buco nel guscio il pulcino ha bisogno di riposo. Poi riprende a rompere il guscio, in modo circolare usando l’ala come guida e le zampe per girare. Disegna una sorta di circonferenza sul guscio e, dopo altro riposo, spinge la calotta e esce dall’uovo.
Alcuni pulcini impiegano un giorno per completare questa impresa, altri riescono a farlo in una sola ora.
Ecco, è cominciata una nuova vita!
Qui potete trovare un bellissimo video in grafica 3d, un’animazione dello sviluppo dell’embrione-pulcino durante i 21 giorni di incubazione.
2 commenti
Ciao,
Interessantissimo blog!
Anch’io sarei interessata a fare una simile esperienza, ma nonostante la mia famiglia di origine fosse agricola, non ho imparato niente.
La nostra zona offre un clima adatto per molte colture ed allevamenti, (Cecina in Toscana) ma il mio modesto appezzamento di terreno sicuramente mi imporrà delle scelte.
Vorrei poter mantenere il contatto per quando decideremo di iniziare, avrò sicuramente bisogno di cosigli, spero tanto di trovare un piccolo aiuto.
Grazie.
Rosella
Ciao Rossella, siamo contenti che il blog ti piaccia.
La scelta di iniziare a coltivare non è mai facile, ma prima si comincia prima si impara!
Nel blog trovi diversi post sulla nostra esperienza e sulle difficoltà che abbiamo incontrato da cittadini trasferiti in campagna.
Spero ti siano di aiuto, e se avrai bisogno di consigli specifici, scrivici. A presto.