Con questo post diamo inizio ad una serie di recensioni dei libri più belli che abbiamo letto sull’agricoltura, quelli che ci hanno insegnato qualcosa e lasciato una traccia. Cominciamo con Quel che una pianta sa, che pur non essendo un libro sulla coltivazione, è sicuramente uno di quelli assolutamente da leggere!
Io ho scoperto questo autore e il suo libro per caso, facendo un corso online: Understanding Plants – Part I: What a Plant Knows tenuto proprio dal professor Daniel Chamovitz.
(Qui un post sui tanti corsi online che si possono fare gratuitamente!)
Lui è un biologo israeliano, dirige il Manna Center for Plant Biosciences all’Università di Tel Aviv e le sue ricerche sono state pubblicate sulle più autorevoli riviste scientifiche.
Il suo corso è stato impegnativo perché non è stato per niente facile cimentarsi con la biologia, materia di cui non conoscevo nulla, oltretutto con lo scoglio ulteriore dell’inglese tecnico.
Ma il professore è fantastico, bravo nelle spiegazioni, molto simpatico, molto ironico e coinvolgente. Mi ha talmente appassionato che dopo il corso ho comprato il suo libro, in italiano. Ma passiamo alla recensione.
Il libro
Quel che una pianta sa, Daniel Chamovitz, Raffaello Cortina editore.
Nel libro ci sono un po’ meno argomenti trattati che nel corso, ma è comunque stata una lettura molto interessante, che aiuta ad avvicinarsi al mondo delle piante in modo del tutto diverso.
Come detto, non è un libro sull’orto o sulla coltivazione ma sul mondo vegetale in generale. E non è un libro new-age, niente “Nonna Salice di Pocahontas” (come dice lui), è rigorosamente scientifico.
Però, come il corso, ha un approccio intrigante anche per chi non è appassionato di biologia. Questo grazie al fatto che la narrazione si snoda partendo dai sensi delle piante, come del resto si intuisce dal sottotitolo: “Guida ai sensi nel mondo vegetale”.
E infatti l’indice non tradisce le premesse:
Prologo
Quel che una pianta vede
Quel che una pianta annusa
Quel che una pianta prova
Quel che una pianta ode
Come una pianta sa dove si trova
Quel che una pianta ricorda
Epilogo
Contenuti di “Quel che una pianta sa”
In ogni capitolo, a supporto del tema, sono riportati dati scientifici, vengono illustrati gli esperimenti fatti nel corso della storia e, ovviamente, viene trattata la biologia delle piante. E’ una lettura scientifica divulgativa che, oltre a ciò, semina spunti di riflessione e fa germogliare idee da applicare e sperimentare nella coltivazione, anche nel nostro proprio orto.
Ad esempio impariamo che è meglio raccogliere subito i primi frutti maturi per ritardare, quanto possibile, la maturazione dei tutti gli altri.
O che è meglio non accarezzare e toccare continuamente le piante perché non ne sono contente, interferiamo solo con la loro crescita.
E ancora capiamo perché è importante salvare i semi delle piante che hanno avuto l’esperienza del nostro orto, della nostra terra e del nostro specifico clima.
Ci fa anche immaginare quale sarà il futuro dell’agricoltura, e qual è la direzione che le ricerche scientifiche stanno prendendo. Cioè manipolazione genetica e coltivazione idroponica, e forse coltivazione in assenza di gravità, nello spazio. Inoltre ci dichiara quanto le conoscenze scientifiche riguardo al mondo vegetale siano ancora limitate. C’è ancora molto che non sappiamo.
Difficoltà di lettura: facile
Ogni capitolo è lungo una ventina di pagine, il che rende possibile una lettura non impegnativa, e permette di leggere ogni capitolo come se fosse un piccolo libricino a se stante. Le note, riportate in fondo, rappresentano una miniera bibliografica per approfondire, se si ha voglia, e non interrompono la lettura. E, alla fine, un indice analitico (sempre utile in libri di questo tipo!) permette di ritrovare subito una parola chiave. La lettura è agile, non viene appesantita da termini tecnici e, se capita, gli stessi vengono spiegati con un linguaggio semplice e chiaro.
Questo libro, ed il corso, sono stati di ispirazione per i post sui sensi delle piante che trovate in questo blog.
Il libro ha 174 pagine, costa indicativamente 15,30 euro, e lo potete trovare in libreria, o anche prenderlo online su amazon.