Dopo le chiacchiere (o frappe), eccoci alla ricetta passo passo delle castagnole. Sempre una ricetta della nostra vicina, che durante il periodo di carnevale ne frigge a centinaia!
Anche questa ricetta non è una ricetta light: le castagnole sono fritte e per farlo si usa lo stutto. Una ricetta tradizionale dall’impasto abbastanza denso ma non solido, infatti le castagnole si formano con l’aiuto di un cucchiaio, anzi due. Noi, a parte l’alchermes che qui usano mettere su quasi tutti i dolci, non abbiamo modificato nulla.
Allora cominciamo!
Ingredienti
300 gr di farina,
5 uova (3 intere e 2 tuorli),
100 gr di zucchero,
5 cucchiai di olio di semi,
5 cucchiai di latte,
1 bustina di lievito per dolci,
buccia grattugiata di 1 limone.
Strutto (o olio) per friggere in gran quantità e zucchero a velo (o zucchero extra fino) da spolverare.
La ricetta originale prevede anche di bagnare le castagnole con l’alchermes (liquore rosso dolciastro), che diventano così di un bel colore rosa!
Castagnole ricetta passo passo
- Preparare tutti gli ingredienti necessari. (foto 1)
- Versare in una ciotola le uova (intere e tuorli) e sbatterle un po’ con la forchetta. Unire tutti gli altri ingredienti ed amalgare bene con una forchetta o con una frusta. (foto 2 e 3)
- L’impasto dovrà risultare omogeneo e abbastanza denso ma non solido. (foto 4)
- Preparare una padella alta per friggere, meglio ancora un wok, e versare abbondante strutto (o olio). Per quanto incredibile, usare lo strutto renderà la frittura molto più leggera di gusto e asciutta. (foto 5)
- La temperatura è importante. Nel caso delle castagnole dovrebbe essere intorno ai 150-160 gradi perché non si tratta di una frittura velocissima. (foto 6)
Formare delle piccole palline di impasto e tuffarle nello strutto. Per farlo è meglio usare due cucchiaini e fare come delle piccole chenelle. (foto 7)
- Anche per versarle nella padella due cucchiaini sono molto utili, in un cucchiaino l’impasto e con l’altro lo facciamo scendere. Non mettete a friggere troppe palline, devono avere un certo spazio. (foto 8)
Friggere quindi con fiamma bassa e lasciare che le castagnole si gonfino e prendano un bel colore scuro. Non abbiate fretta, devono scurirsi un po’ perché, se le togliamo prima, l’interno non sarà cotto.
Man mano che cuociono si gireranno da sole, come si vede nel video.
- Quando pronte scolare e far asciugare su carta paglia o scottex. (foto 9 e 10)
- Trasferire quindi in una ciotola e spolverizzarle con zucchero a velo. Se non le mangiate subito, però, è meglio usare lo zucchero extra fino.
In realtà da queste parti usano prima bagnarle con l’alchermes ma a noi non piace e saltiamo questo passaggio. (foto 11) - Ecco, le castagnole sono pronte da gustare. (foto 12)