Le nostre galline:
la sabelpoot porcellana

sabelpoot porcellana, particolareApprofittiamo delle nostre galline per parlare delle caratteristiche di alcune razze avicole. E cominciamo con la sabelpoot che è stata la prima gallina di razza che abbiamo avuto nel nostro pollaio.

Sabelpoot (o Nana Calzata)

Questa razza appartiene alle razze nane autentiche, che vuol dire che la “nanezza” non è dovuta alla manipolazione genetica, come invece è accaduto per altre razze di cui si è ottenuta una versione nana dall’originale grande (tipo cocincina).
La pulcino sabelpootsua origine è data come olandese perché sono stati loro a registrarla come nana calzata nel 1902, ma era presente in Europa da diversi secoli e, come molte altre razze nane, la sua provenienza potrebbe essere asiatica (Malesia).

La caratteristica principale di questa razza è quella di avere zampe abbondantemente piumate. Il nome infatti indica proprio questo (sabelpoot significa zampa calzata), in Italia viene detta nana calzata e il nome inglese è booted bantam.

Lgallina nana calzata porcellanaa razza sabelpoot è considerata una razza da esposizione e, in effetti, sia la gallina che il gallo sono molto belli. Belli nella colorazione del piumaggio (tantissime varietà) e perché calzati, cioè con delle belle piume sui tarsi.
Non vogliamo entrare in dettagli tecnici, ma per chi è appassionato qui tutte le informazioni sugli standard della razza.

Si tratta di una razza docile e affettuosa, adatta da tenere in giardino perché non raspa il terreno, dicono, ma a noi non risulta: la nostra sabelpoot raspa esattamente come le altre galline, nonostante le piume sulle zampe. Certo non è in grado di scavare grandi buche ma forse solo per la sua piccola corporatura.

La Sabelpoot, essendo calzata, non sarebbe adatta a terreni umidi e fangosi e di solito gli esemplari di questa razza sono tenuti in gabbie-voliere con fondo di truciolo.
La nostra razzola nello spazio verde di pascolo ed effettivamente le piume dei tarsi si sporcano e si rovinano un po’, ma meglio piume rovinate che una gallina infelice!

Nonostante sia considerata da esposizione è una discreta ovaiola, deponendo circa 160 uova all’anno. Ovviamente sono uova piccole (bianche), un po’ più grandi di quelle di quaglia, ma molto buone.

La gallina sabelpoot è anche una buona covatrice e una brava chioccia, e questo lo abbiamo potuto constatare di persona.

La nostra sabelpoot porcellana

La nostra sabelpoot è nata qui, nel 2017, da uova fecondate comprate e covate da una ovaiola rossa che aveva ritrovato l’istinto materno.

Fin da piccola è sempre stata docile e affettuosa, come il compagno di nidiata con cui ha sempre fatto coppia. In realtà erano sempre insieme non per romanticismo ma perché erano in fondo alla scala gerarchica.

Ancoppia di pulcinotti sabelpootche crescendo sono rimasti uniti in quanto sottomessi e spesso allontanati dalle ovaiole (e dalla stessa “mamma”).
Il piccolo galletto non ha scalato l’ordine gerarchico e si è accontentato di avere (e montare) una sola compagna.

In effetti questa razza è molto docile, e la nostra coppietta era veramente dolce, si sono sempre fatti accarezzare e prendere in braccio. Esteticamente molto belli, la colorazione porcellana ha un piumaggio bellissimo con sfumature di bianco, grigio e crema. Bisogna dire che l’allevatore da cui abbiamo preso le uova partecipava alle fiere espositive e quindi curava gli standard della razza.

Il galletto sabelpoot, purtroppo non è vissuto a lungo, si è sacrificato per salvare la gallinella da un predatore. E lei da quando è rimasta sola ne ha passate tante.

A un anno di età si è messa a covare. Le abbiamo procurato uova celesti di araucana ed è stata davvero brava, ha portato avanti la cova con abnegazione e con i pulcini è stata una bravissima chioccia.

gallina ferita sulla testaPurtroppo i pulcini araucana erano tre maschi e una femmina e crescendo hanno procurato un sacco di problemi. Prima fra tutti il ferimento della mamma sabelpoot sulla testa nel tentativo di montarla.

Dopo questo episodio è sempre stata alla larga dai galli, anche quando ne era rimasto uno solo.

Con il gallo livornese, che ha sostituito quello araucana, è stato ancora peggio. Per un paio di mesi ha razzolato poco, ha vissuto dentro la casetta o nello spazio sotto di questa dove il gallo, di taglia normale, non riusciva a prenderla.

Da quando nel pollaio non ci sono più galli è tornata a pascolare tranquilla e, nonostante il carattere docile e la taglia nana, riesce a farsi rispettare dalle galline grandi arrivate dopo di lei.

Ora ha tre anni. Con l’avanzare dell’età abbiamo notato che la colorazione porcellana si fa più marcata dopo la muta. E anche che la muta del piumaggio è più lunga e più “pesante”.

Consigli

La gallina sabelpoot la consigliamo a tutti, ha un buon carattere ed è esteticamente bella.

gallina che sta in braccio

Può essere un’ottima scelta per chi ha bambini e per chi ha poco spazio. Essendo nana, un piccolo pollaio in legno può essere sufficiente come ricovero notturno (solo per dormire) e non necessita di tanto terreno per il pascolo.

L’unica accortezza, per non avere problemi, è quella di non mischiare razze di taglie diverse, specie se avete galli.
Meglio prevedere spazi appositi per le razze nane, separati da quelli per le altre galline.

Un gallo di corporatura media o pesante può ferire gravemente una gallina nana nel montarla. E un galletto nano non sopravviverebbe in una sfida con un gallo di taglia normale.

Aggiornamento luglio 2020

La nostra gallinella sabelpoot ci ha lasciato, probabilmente una malattia al fegato. Aveva un addome gonfio, pieno di liquido e, nonostante l’intervento del veterinario che ha lo ha aspirato, in pochi giorni è morta.
Ci è dispiaciuto tantissimo, eravamo molto affezionati a lei e pensavamo fosse ancora giovane… ma il nstro veterinario ci ha detto che tre anni per una gallina nana non sono affatto pochi. Ci consoliamo pensando che infondo ha vissuto bene, libera di razzolare, fino alla fine.

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *