Tempo di Carnavale anche in cucina, si preparano chiacchiere e castagnole. Ognuno ha le sue preferenze, ma a noi piacciono entrambe, quindi doppia ricetta passo passo! Cominciamo con le chiacchiere, chiamate anche frappe o bugie.
Eravamo un po’ stufi di provare ricette che, alla fine, non ci convincevano pienamente ma quando abbiamo assaggiato questi dolci fatti dalla nostra vicina Luisa… abbiamo insistito per avere le ricette. Diciamo subito che le chiacchiere (o frappe) sono fritte, niente versioni light, cucina tradizionale, calorica ma dal gusto eccezionale.
Ingredienti
250 gr farina,
40 gr zucchero,
40 gr strutto (o burro),
buccia grattugiata di 1 limone,
2 uova, un pizzico di sale,
3 cucchiai di vino.
Strutto (o olio) per friggere e zucchero a velo da spolverare sulle chiacchiere.
Chiacchiere (o frappe) ricetta passo passo
- Preparare tutti gli ingredienti necessari. Ovviamente lo strutto, o il burro, devono essere morbidi, consistenza pomata. (foto 1)
- Amalgamare in una ciotola tutti gli ingredienti, mischiando con una forchetta finché possibile.
Passare poi sulla spianatora e finire di impastare. (foto 2 e 3) - Una volta ottenuto un panetto di impasto, lasciarlo riposare una mezz’ora coperto con un panno. (foto 4)
- Passato il tempo del riposo, stendere l’impasto. Se siete bravi con il mattarello altrimenti, come noi, usate la macchinetta per la pasta! La sfoglia deve essere sottile ma non troppo. A noi piacciano un po’ più spesse e con la macchinetta arriviamo al terzultimo buco. Se le volete fini e super croccanti meglio stendere la sfoglia fino al penultimo. (foto 5)
- Tagliare i rettangoli di sfoglia in strisce larghe circa 5 centimetri. (foto 6 e 7)
- Una volta ottenuti tanti rettangolini-strisce, questi vanno ulteriormente tagliati al centro facendo un’incisione con la rotella da dolci. (foto 8)
- Le chiacchiere (o frappe) vanno benissimo già così, ma volendo potete “intrecciarle”: allargare la fessura centrale e farci passare dentro una estremità della chiacchiera. (foto 9, 10, 11 e 12)
Friggiamo. Per farlo è meglio usare lo strutto, sembrerà strano ma la frittura viene molto più leggera e croccante.
Se proprio non volete provare, usate l’olio di semi, meglio di arachidi che ha un punto di fumo più alto.
- Tuffare nello strutto (o nell’olio) le chiacchiere, facendo attenzione alla temperatura. Sia lo strutto che l’olio di semi di arachide dovrebbero essere a 180/190 gradi. Fate dorare da entrambi i lati, rigirandole. Prima di tuffare in padella altre chiacchiere, controllare ancora la temperatura dello strutto, o dell’olio. (foto 13 e 14)
- Quando le chiacchiere sono ben dorate, toglierle dalla padella e metterle a scolare su carta paglia o scottex. (foto 15)
- Appena asciugate, trasferire le chiacchiere (o frappe) su un vassoio e spolverare di zucchero a velo usando un passino. (foto 16)
Et voilà, pronte da gustare!