A gennaio nell’orto c’è ancor meno da fare. Qualche semina e qualche trapianto sono ancora possibili ma soprattutto in serra o sotto tunnel. Come per il mese scorso, è tempo di progettare, riordinare e preparare per la primavera. Questo è un mese di riposo, per la natura e per noi!
Nell’orto
Lavori di gennaio
Bisogna approffittare di questo momento poco impegnativo per progettare il nuovo orto estivo. Nel progettare dobbiamo tenere conto di effettuare le rotazioni delle colture, quindi è bene ricordarsi di non mettere gli stessi ortaggi nelle stesse prode dello scorso anno. Le rotazioni evitano lo sfruttamento del terreno e il cronicizzarsi delle malattie e dei parassiti. Possiamo studiare anche le consociazioni tra gli ortaggi per ottenere risultati migliori.
Approffittiamo di questo periodo anche per sistemare gli attrezzi, ripulire i semenzai e cercare con anticipo le sementi che ci interessano, specie se vogliamo semi di varietà antiche.
Se il terreno non è gelato, o zuppo d’acqua, si può cominciare a vangare e incorporare letame per effettuare una concimazione di base.
A fine gennaio, sempre se le condizioni del terreno lo permettono, si concimano e si zappano la carciofaia e l’asparagiaia.
Semine, trapianti e semenzai di gennaio
In campo si può seminare ben poco.
Solo fave, piselli, aglio, cipolla e scalogno si possono ancora seminare e/o trapiantare.
In serra, o sotto tunnel per coltivazioni, si può seminare cicoria, lattughe da taglio, radicchi, rucola e sedano.
Da fine gennaio si ricomincia con i semenzai riscaldati. Quindi tutte le solanacee (melanzane, peperoni e pomodori), zucchine, cetrioli e melone.
I semenzai riscaldati sono utili anche per le piante aromatiche, cominciano le semine di basilico, timo e prezzemolo.
Nel frutteto
Anche per il frutteto gennaio è un mese di riposo. Le potature si effettuano prima della ripresa vegetativa primaverile, di solito a febbraio, ma per melo e pero possiamo anticipare un po’.
Anche gli impianti di nuovi alberi si faranno il mese prossimo ma se il terreno lo permette si possono scavare le buche dove andranno a dimora.
Gennaio è il mese giusto per debellare residui di spore, funghi e parassiti dagli alberi da frutto: spazzolare i tronchi e i rami ed irrorare con ossicloruro di rame.
Se ti è piaciuta la scheda del nostro almanacco dell’orto, puoi scaricare il file pdf cliccando qui.