Biscotti di Natale: speculoos

biscotti SpeculoosGli speculoos non sono biscotti di Natale di tradizione locale, come le tisichelle, ma da quando li abbiamo assaggiati sono entrati a far parte delle nostre preparazioni natalizie.
Con il loro profumo e il loro sapore particolarmente speziato, questi biscotti nordici hanno proprio il gusto del Natale!

Gli speculoos sono originari del Belgio e sono molto comuni anche in Olanda e in Germania. Il nome è un po’ un mistero perché non è chiaro se derivi dal latino species che vuol dire spezie, o dal fatto che venivano impressi con timbri di legno con disegni tradizionali, quindi specularmente.

Venivano preparati per la festività di San Nicola, il 6 dicembre, e riportavano impresse le immagini del Santo o scene a lui legate.

I nostri speculoos non hanno la pretesa di essere “gli originali”, ma avendo avuto la fortuna di averli assaggiati proprio in Belgio, possiamo dire che sono molto simili. Sono biscotti speziati e croccanti, perfetti per essere gustati durante le feste natalizie e perfetti anche per essere regalati.

Ingredienti

Ecco quello che serve per preparare 60/70 speculoos (dipende dalla grandezza dei biscotti):

220 grammi di zucchero di canna muscovado (quello scuro, ricavato dal succo di canna e non raffinato),
100 grammi di burro,
260 grammi di farina,
35 ml di latte ( 2 cucchiai),
1 cucchiaino di cannella in polvere,
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere,
6 grammi di bicarbonato

In alcune ricette tra gli ingredienti si trovano anche chiodi di garofano, cardamomo e noce moscata. Quelli che abbiamo assaggiato noi, però, avevano solo la cannella e un pochino di zenzero, che noi spesso neanche mettiamo.

Speculoos, ricetta passo passo

ricetta speciloos, primi passaggi

  • Si comincia: preparare e pesare tutti gli ingredienti. (foto 1)
  • In una ciotola unire lo zucchero con il burro (morbido) ed amalgamare bene. (foto 2)
  • Aggiungere la farina (meglio se setacciata) e mescolare. (foto 3)
  • Unire poi il bicarbonato. (foto 4)

mescolare e impastare

  • Aggiungere la cannella, lo zenzero (se volete) ed infine il latte. (foto 5 e 6)
  • Mescolare bene gli ingredienti nella ciotola, finché è possibile, poi passare sulla spianatora e lavorare con le mani fino ad ottenere un bel panetto scuro. (foto 7 e 8)
    Se il burro non era molto morbido, l’impasto tenderà a sbriciolarsi e bisognerà lavorarlo più a lungo.

ricetta speculoos: ritagliare i biscotti

  • Coprire il panetto con pellicola a contatto e riporre in frigorifero almeno 1 ora (ma sarebbe meglio lasciar riposare più a lungo, anche tutta notte). (foto 9)
  • Trascorso il tempo di riposo, riprendere l’impasto e stenderlo con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 3 millimetri. (foto 1o e 11)
  • Accendere il forno (180°) e cominciare a ritagliare i biscotti. (foto 12)
  • Per ottenere le forme si possono usare diversi tipi di stampini o un semplice coppapasta. In Belgio gli speculoos più comuni hanno una forma rettangolare con disegni a rilievo.

cottura dei biscotti

  • Sistemare gli speculoos ottenuti sulla placca del forno, ricoperta con carta forno, distanziandoli un po’. In cottura i biscotti si espanderanno per via del bicarbonato e, come potete vedere dalle foto, potrebbero attaccarsi tra di loro. (foto 13)
  • Infornare (forno già caldo a 180 gradi) e cuocere per circa 12-15 minuti. (foto 14)
    Meglio controllare dopo una decina di minuti perché i tempi di cottura dipendono dallo spessore dei biscotti. Gli speculoos devono essere croccanti ma non bruciati!
  • Appena pronti, sfornare e lasciar raffreddare. (foto 15)
  • Infine conservare i biscotti in barattoli di vetro o scatole di latta. (foto 16)

Questi biscotti accompagnano tradizionalmente il caffè, perché il sapore della cannella ne esalta l’aroma e il gusto. Noi, comunque, li serviamo anche con il tè e il cioccolato caldo.

Buon Natale!

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *