A dicembre finalmente ci si riposa! Con l’arrivo dell’inverno ben poco si può fare nell’orto: soltanto qualche semina tardiva, controllare le piante e raccogliere gli ortaggi invernali. Fuori dall’orto, invece, c’è da riporre e riordinare gli attrezzi prima del meritato riposo.
Nell’orto
Lavori nell’orto di dicembre
I lavori di dicembre sono principalmente fuori dall’orto.
Questo è il momento di mettere via gli attrezzi e riordinare il materiale.
Gli attrezzi vanno puliti dalla terra prima di essere riposti usando una spazzola in ferro o una spatola. E si controlla che il filo della zappa e della vanga non sia rovinato. In tal caso con lima di ferro si rifila e poi si passa un po’ di gasolio con uno straccio.
Controlliamo anche le lame delle cesoie e oliamo le molle.
Dicembre è il mese giusto per riorganizzare tutto il materiale usato durante la stagione. Fitofarmaci, concimi, semi, ecc., vanno ben riposti in modo che non si deteriorino ed etichettati bene.
Una volta sistemato tutto finalmente è tempo di riposare, magari leggendo qualche libro di approfondimento sull’agricoltura e progettando per l’anno prossimo.
Semine e trapianti nell’orto di dicembre
Come detto, nell’orto c’è poco da fare.
Fave e piselli (in zone del centro e del sud Italia) possono ancora essere seminate, in luna crescente.
Anche aglio, bulbilli di cipolla e scalogno si possono ancora mettere in campo ma con luna calante.
Solo per chi ha una serra, a dicembre è possibile trapiantare ancora lattuga da taglio, radicchio e songino.
Nel frutteto
Dicembre è un mese di riposo, nessuna lavorazione. Quel che si fa è puntellare i rami più deboli in previsione di nevicate e aggiungere tutori di sostegno agli alberi giovani per una maggiore stabilità in caso di vento.
L’attività vegetetativa è ridotta, o ferma, e si possono fare trattamenti anti-parassitari, specie contro i parassiti che svernano all’interno del legno dei tronchi e dei rami.
Si può usare l’ossicloruro di rame, l’azione funghicida è simile a quella della poltiglia bordolese ma ha una maggiore velocità di azione.
Se ti è piaciuta la scheda del nostro almanacco dell’orto, puoi scaricare il file pdf cliccando qui.