L’estate volge al termine ma settembre è ancora un mese impegnativo. Molti lavori da fare, l’orto invernale da impiantare (e seguire) e ancora molto da raccogliere nell’orto estivo. Altri due mesi di “fatiche agricole” prima che ci si possa riposare!
Nell’orto
Lavori nell’orto di settembre
Le erbe infestanti si giovano delle pioggie di fine agosto e bisogna tenerle sotto controllo. Si estirpa e si zappetta anche questo mese.
L’orto estivo è ancora in produzione ma alcune coltivazioni sono esaurite (zucchine) o vanno esaurendosi. Mano mano bisogna pulire le file dell’orto dalle piante a fine ciclo, perciò estirpare, zappare e pacciamare per lasciarle pulite in previsione di nuove coltivazioni o per il riposo invernale. Prima della vangatura si distribuisce letame maturo e lo si incorpora nel terreno.
Se non si è fatto ad agosto, meglio provvedere subito a recidere, all’altezza del suolo, carciofi e cardi, in modo che riprendano il loro ciclo vegetativo.
Si rincalzano, con terra (ma anche paglia), il sedano, i porri e i finocchi.
Semine e trapianti nell’orto di settembre
L’orto invernale si impianta tra fine agosto e settembre, quindi trapianti di tutti i cavoli e di insalate, radicchi e finocchi.
Con luna calante, in campo, si seminano lattughe e radicchi da taglio, spinacio e cicoria da puntarelle.
In semenzaio all’aperto invece è tempo di seminare la cipolla bianca.
Raccolte nell’orto di settembre
C’è ancora molto da raccogliere nell’orto estivo: fagioli, pomodori, melanzane, meloni, peperoni, pomodori, radicchi e sedano.
La produzione estiva può durare fino ad ottobre, ma bisogna seguire le piante con attenzione sia per le malattie funginee (che con l’umidità e le pioggie proliferano!), che per le cimici che danneggiano irreversibilmente i pomodori. Le cimici sono difficili da contrastare, l’olio di neem può aiutare.
Nel frutteto
Lavori
A settembre la maggiore occupazione è prepare il terreno per i nuovi impianti.
Si devono preparare le buche per i trapianti di nuovi alberi adesso anche se gli alberi verrano messi a dimora il prossimo mese. Si fa uno scasso di circa 80cm di diametro e altrettanti di profondità e, sul fondo della buca, si mette materiale drenante e compost o letame.
Raccolta
Questo è il mese dei fichi. Da mangiare appena colti e da trasformare in gustossime confetture: fichi e cannella, fichi e mandorle o fichi e cioccolato!
Per evitare che vespe e formiche danneggino i frutti è bene preparare delle trappole, mezze bottiglie colme di acqua e miele andranno benissimo.
Se ti è piaciuta la scheda del nostro almanacco dell’orto, puoi scaricare il file pdf cliccando qui.