Buone nuove!
Dopo la publicazione dei nostri post sui pollai in legno (pro e contro e modifiche), siamo stati contatti da un sito che si occupa di galline, per scrivere un articolo ad hoc sulla nostra esperienza.
Siamo stati ben contenti di farlo e felici di poter aiutare nella scelta del pollaio ancora più persone, perché lo spirito di questo blog è proprio quello di condividere l’esperienza, i successi e i fallimenti.
In occasione della publicazione del nostro articolo sui pollai in legno sul sito tuttosullegalline, abbiamo deciso di mettere le foto, create per loro, anche qui. Sono le foto dei nostri post ma con indicazioni più chiare delle modifiche che abbiamo apportato ai pollai in legno.
Modifiche all’interno del pollaio piccolo
Lucchetto di sicurezza per chiusura ad incastro, tendine nella zona nidi e rialzamento dei trespoli (anche se di poco!).
Modifiche dell’esterno del pollaio grande
Occhielli e lucchetti per una sicurezza maggiore delle chiusure a chiavistello, tetto ricoperto di tegole canadesi, per evitare che il legno marcisca. Asse verticale per bloccare il cassetto estraibile del fondo, elastico che ostacola l’apertura dei tetti e gabbia aggiunta come run.
Modifiche all’interno del pollaio grande
Sostituzione di tutta la viteria originale con bulloni con controdado e rondelle, e rialzamento dei trespoli in una posizione più adeguata alle esigenze delle galline.
Speriamo che queste foto vi siano di aiuto e rendano più chiaro il contenuto dei precedenti articoli, intanto godiamoci questo piccolo successo del nostro blog!