I lavori nell’orto ad aprile

campo di margheriteAprile è un mese di lavori senza tregua, tra semine e trapianti. A fine mese, qui in centro Italia, si impianta tutto l’orto estivo. Ma attenzione! Per quanto ci sembri di essere quasi in estate, ci possono ancora essere delle gelate tardive, davvero disastrose!

Ma vediamo tutti i lavori da fare nell’orto ad Aprile!

calendario dei lavori nell'orto di aprile 2019Preparazione

Durante il mese si concludono le preparazioni dell’area orto, i bancali devono essere pronti (e pacciamati) per accogliere le piantine che saranno trapiantate.

Inoltre vanno predisposti i tutori che serviranno ai diversi ortaggi che troverranno posto nell’orto. Per i pomodori indeterminati saranno necessarie delle canne di circa due metri, mentre per i piselli si possono usare delle reti stese fra due sostegni.  Anche peperoni e melanzane necessiteranno di supporti ma basterà una canna alta un metro.

Se nell’orto abbiamo un sistema di irrigazione, controlliamo che dopo l’inverno sia tutto funzionante.
Tra le piantine nate dalle semine del mese scorso e quelle che si trapiantano adesso, ci sarà da innaffiare parecchio.

Bisogna prepararsi anche a fronteggiare eventuali gelate tardive tenendo a portata di mano i teli di TNT bianco con cui riparare le giovani piante.

Noi stiamo finendo di prepare le file dell’orto e abbiamo aggiunto nuova pacciamatura organica sotto i sacchi di iuta. I tutori per i pomodori sono pronti, e benché bisognerebbe aspettare che le piantine abbiano raggiunto l’altezza di almeno 10 cm prima di usarli, noi li sistemiamo già sulle file dell’orto.
Per l’irrigazione usiamo tubi ad ala gocciolante, che purtroppo dobbiamo cambiare ogni due anni perché la quantità di calcio presente nell’acqua non consente di usarli di più. Quindi ne compreremo altri.

Semine

Nella prima del mese, proseguono le semine in semenzaio. Pomodori, peperoni, zucchina necessitano di temperature intorno ai 12/15 gradi per germogliare, quindi non si possono ancora seminare in pieno campo.
Verso la fine di aprile invece si effettuano le semine in campo di zucche e zucchine, nonché di fiori utili nell’orto, come tagete, calendula e nasturzio. E anche di piante aromatiche come basilico e prezzemolo.

Fagiolini e fagioli possono essere seminati ogni 20 giorni per avere un raccolto scalare, come pure gli spinaci.

Per noi è un mese impegnativo con i semenzai. Abbiamo anticipato a metà marzo le semine di pomodori antichi, zucchine e peperoni (tutti semi autoprodotti), in semenzai che teniamo in casa. Ora sono pieni di giovani piantine che hanno bisogno di luce per crescere bene, quindi portiamo i semenzai all’aperto nelle ore calde e li ritiriamo in casa nel pomeriggio.
Faremo ancora una semina di pomodori antichi (datterini), con semi comprati, per continuare a provare nuove varietà.

In campo semineremo spinaci e fagioli, e verso la fine del mese anche fiori. Ci piace avere diverse varietà di fiori nell’orto, perché sono utili contro insetti e nematodi e aggiungono colore e profumi. E poi, essendo commestibili (o “eduli”, come dicono quelli che guardano masterchef), danno molto colore alle insalate!

Trapianti e trattamenti

Tra aprile e maggio si trapianta l’orto estivo. Quindi un tripudio di ortaggi. Pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, zucche ma anche angurie e meloni.

Le piante comprate al vivaio hanno già avuto almeno un trattamento con prodotti rameici, da ripetere ogni mese. Attenzione anche alle lumache, possono divorare e compromettere le giovani piantine appena nate o trapiantate. Contro lumache e limacce si può usare ortofosfato di ferro, ammesso in agricoltura biologica, o trappole di birra.

Quest’anno compreremo meno piantine perchè molte le abbiamo autoprodotte. Qualcosa aggiungeremo, per esempio cipolle e basilico, che trapiantiamo tra le piante di pomodoro.
Noi cerchiamo di limitare i trattamenti, ma almeno un trattamento con poltiglia bordolese contro la peronospora lo faremo. Proveremo anche l’olio di neem come trattamento fortificante per le piante, sarebbe meglio usare il macerato di ortica, ma qui di ortiche non ce ne sono!

Se ti è piaciuta la scheda del nostro almanacco dell’orto, puoi scaricare il file pdf cliccando qui.

Ti potrebbe interessare

2 commenti

  1. Buonasera, abbiamo un piccolo vivaio, i vostri preziosi consigli ci sono molto utili. Grazie mille, per la competenza che ci offrite

    1. Condivedere la nostra esperienza, ed essere di aiuto, è proprio quello che ci proponiamo di fare. Grazie a voi che ci seguite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *