Quando abbiamo preso le nostre prime ovaiole non avevamo idea di quanto vive, realmente, una gallina, o quale fosse l’aspettativa di vita. Oggi, dopo qualche anno di esperienza, possiamo dire che, tra predatori e malattie legate all’età, la vita delle galline non è molto lunga. Insomma galline di oltre 10 anni sono eccezioni, la media è ben diversa: le galline “invecchiano” velocemente!
Per sapere quanto può vivere una gallina avevamo chiesto ai contadini qua intorno e le risposte erano state vaghe dal momento che nessuno tiene le galline fino alla loro morte naturale.
Normalmente anche la gallina più vecchia viene macellata (per fare il brodo) quando raggiunge i tre anni di età. In rete invece avevamo letto che la vita media di una gallina è di 10-12 anni, e c’è un record di addirittura 16 anni!
Nella nostra esperienza, però, le cose non stanno proprio così.
Aspettativa di vita di una gallina
Prima di tutto dobbiamo fare una distinzione di razza e anche tenere conto delle condizioni in cui vivono le galline.
Ovviamente tenerle in un pollaio chiuso, con poco spazio in cui razzolare e muoversi, diminuisce l’aspettiva di vita.
Possono ammalarsi molto facilmente, parassiti, topi e fango di solito abbondano, ed essere preda di “bullismo” da parte di altre galline, con conseguenti ferimenti.
Di contro lasciarle libere al pascolo le espone agli attacchi dei predatori, benché siano in gran forma!
Quanto vive una gallina (ovaiola o di razza)
La durata media di vita una gallina ovaiola, una Isa Brown, di quelle che si comprano ai consorzi, si aggira realisticamente attorno ai 4-5 anni.
Di solito di quanto vive un’ovaiola non importa a nessuno perché vengono allevate solo per le uova. Negli allevamenti industriali le ovaiole vengono uccise dopo un anno, massimo due, appena la produzione di uova cala. E anche negli allevamenti domestici dopo due o tre anni vengono considerate vecchie e quindi macellate.
Questo tipo di galline, se lasciate vivere, muoiono solitamente di infezioni (spesso peritonite da tuorlo), perché troppo spinte nella deposizione, o tumori nel sistema digerente.
Per le galline di razza e per quelle nane (bantam) le cose non sono così diverse. Possono vivere, realisticamente, dai 4 agli 8 anni.
Anche il nostro veterinario ha confermato che le galline vivono mediamente cinque anni. Gli è capitato che alcune sue galline abbiano vissuto 10-12 anni, ma sono casi eccezionali, qualcosa di speciale.
Bisogna dire che, almeno nella nostra esperienza, le galline sono animali rustici e resistenti, ma quando hanno una “certa età” (3 o 4 anni), se si ammalano si tratta quasi sempre di una cosa grave, con poche possibilità di guarigione.
Quindi meglio prestare attenzione, monitorare giornalmente le galline in modo da accorgersi anche dei più piccoli cambiamenti nel comportamento (movimenti, socialità e deposizione): quando stanno male in modo evidente di solito è troppo tardi.
Aggiornamento 2023:
pubblichiamo volentieri la foto che ci ha inviato la signora Paola, di una sua gallina che quest’anno compie 18 anni. Un record!
La nostra esperienza
Noi siamo in campagna e confiniamo con una boscaglia dove abbondano predatori e cinghiali. Nonostante questo abbiamo scelto di tenere le galline libere, al pascolo, e di chiuderle nella casetta solo la notte.
In questi anni abbiamo avuto diversi attacchi, sempre di giorno, e alcune delle nostre galline sono morte così. Anzi, ne hanno uccise più i predatori che la vecchiaia o le malattie.
Le nostre ovaiole
Abbiamo cominciato la nostra avventura con le galline sei anni fa con quattro ovaiole rosse “doc” e purtroppo di questo gruppo iniziale non ne è rimasta nessuna.
Due sono morte a causa dei predatori.
La prima, che aveva la cattiva abitudine di uscire dal nostro appezzamento e razzolare lungo la strada, è stata presa da una volpe quando aveva due anni.
La seconda, uccisa recentemente da un predatore in pieno giorno, aveva compiuto sei anni e a dispetto dell’età stava ancora benone. Chissà quanto avrebbe potuto vivere!
Le altre due ovaiole sono morte di malattia.
Una è morta all’età di quasi 5 anni. Quando si è ammalata l’abbiamo curata ma senza successo. Abbiamo chiesto al veterinario di effettuare un’autopsia per essere sicuri che non fosse una malatia contagiosa e abbiamo scoperto che è morta di peritonite.
L’altra ovaiola è morta per un’infezione dell’ovidotto, alla “veneranda” età di 6 anni.
Le nostre galline di razza
La nostra esperienza con le galline di razza non è stata molto diversa.
Due delle nostre galline, una livornese e una marans, sono state vittime dello stesso predatore che ha ucciso l’ultima ovaiola. Erano giovani e in salute, avevano circa 1 anno e mezzo.
La nostra gallinella sabelpoot, invece, è morta di malattia (mal funzionamento del fegato) a solo tre anni di età, nonostante l’intervento del veterinario e le cure.
A dire il vero credevamo che le razze nane potessero vivere più a lungo, ma pare proprio di no.
Conclusioni
Per ora possiamo dire che la nostra gallina più longeva, non uccisa dai predatori, è stata un’ovaiola che ha raggiunto l’età di sei anni ed è stata sempre bene, a parte l’ultima settimana di vita.
Ogni volta che perdiamo una gallina è un dolore, ma crediamo che l’importante sia che abbia avuto una buona qualità di vita, e questo vale anche per quelle morte giovani.
10 commenti
le mie 3 livornesi hanno già 5 anni e mezzo.
altre 3 Robusta Lionata circa 5 anni e qualche mese.
le loro figlie e figli , hanno compiuto a fine giugno 4 anni,
Sono tutte in ottima salute, e non avrei mai pensato che vivessero cosi tanto.
Soprattutto il mio gallo Marans che ha oltre 5 anni ed è un gran cantatore e passa il tempo a montare le mie galline.
in tutto sono 10 galline e 3 galli.
Giusto il vostro detto…basta che vivano decentemente,io personalmente non le ucciderò mai,ho cominciato con tre ora ne ho 16 e sono felice di vedere che razzolano e mi fanno tanta compagnia e mi rendono calmo
Ciao Simone, anche per noi è una gioia vedere le galline che razzolano in giro.
Effettivamente fanno molta compagnia, più di quanto si possa immaginare!
Io ho avuto una gallina, che mi fu regalata perché si sapeva che non le uccidevo, da una signora che gli era morto il marito ed era lui che le accudiva. La avevo battezzata Ciocie, e solo a casa mia è vissuta 13 anni. Quando mi fu regalata aveva un peso di oltre 2 kg, quindi suppongo che avesse già minimo 2 anni. Aveva ormai i piedi tutti deformati e pieni di bitorzoli ma è vissuta certamente ben oltre le età che vengono stabilite.
Ciao Franco, che bella esperienza la tua.
Ciocie è stata una gallina davvero fortunata.
Bellissima storia,sono 2 anni che ho cominciato ad allevare galline,per passione ovviamente,ho cominciato con una Isa Brown ,mia figlia Noemi ha voluto dargli un nome ….a scelto “Cochina” è estremamente fedele….ti viene in contro,ti segue ,si fa accarezzare,la puoi prendere in braccio …beh… è una cosa incredibile,adesso ne ho tantissime…4 marans,4 australorp,2 amrock,3 livornesi,una coppia di siciliani,1 coppia di brahma,e una decina di padovane e ibridi…..mi rendono felice vederli liberi nei miei 1500mq di terreno,per fortuna non ci sono predatori,….
Noi abbiamo 9 galline ovaiole bianche e rosse che razzolano felici in 7000 mt di podere…le chiudiamo metà giornata per il nostro pastore dell’Asia centrale che altrimenti le divora! Hanno tutte un nome e poiché siamo vegetariani niente brodo!!! È un piacere vederle felici che stanno con te quando fai i lavori e si accovacciano per farsi accarezzare…che le galline siano stupide è solo una diceria messa in giro da qualche ignorante….come per i gatti neri ecc…meglio non entrare in questo argomento
Ciao Antonella, le tue galline sono proprio fortunate.
Con un pascolo così grande vivranno davvero felici!
Grazie ….io sono indecisa se continuare a tenre le galline da uova..ne ho tre tradizione da sempre di famiglia ma ogni volta che una sta male e non riesco a fare nulla mi si spezza il cuore …i veterinari normali non guardano galline e non so mai come aiutarle… è straziante
Ciao Cristina, capisco perfettamente perché è quello che succede anche a noi.
Purtroppo le galline sono animali resistenti e quando mostrano sintomi di una qualche malattia è quasi sempre troppo tardi per qualsiasi cura.
L’unica cosa che possiamo fare è offrire loro una buona qualità di vita, per quanto corta possa essere.