Eccoci all’ultimo capitolo della ricerca di una casa in campagna.
Finora abbiamo visto le valutazioni generali, come prepararsi alle visite, come scegliere la migliore casa possibile, come valutare la casa, come valutare il terreno, come valutare la presenza di acqua.
Qui qualche considerazione sui vari impianti secondari come linee telefoniche, elettriche, ecc. e qualche suggerimento su come disporre l’impianto idraulico esterno e quello elettrico in una casa di campagna.
Ma andiamo con ordine.
Campo di ricezione
Se avete (e chi non ce l’ha?) il cellulare, verificate la copertura del campo.
Tenete presente che in campagna le linee telefoniche fisse sono meno performanti che in città, e a volte è già un lusso avere l’Adsl, altro che fibra ottica.
Spesso poi le linee si interrompono per il maltempo, ed è abbastanza normale rimanere a lungo senza linea telefonica o senza internet da linea fissa (noi senza internet da linea fissa ci siamo rimasti anche per più di un mese!). In quel caso potreste usare il vostro cellulare come hot spot wi fi, ma c’è campo?
E anche su internet, informatevi. E non dai vicini, nessuno è felice di dirvi che si, ha internet, ma naviga male e si e no a 4 mega; vi diranno tutti che internet c’è, e che va bene. Ma andare bene in città è diverso che andare bene in campagna, se avete bisogno della rete per lavoro, informatevi bene direttamente alla tim.
E sappiate che non è neanche sicuro, se non c’è già una linea telefonica attiva e funzionante nella casa, che la Telecom ve la porti una linea.
Se la vostra centralina di zona è satura, perché magari negli anni sono aumentate le abitazioni servite e non ci sono più utenze libere, per avere la linea vi toccherà aspettare che qualcuno disdica. Attenzione, che in questo paese non si investe più come una volta nelle infrastrutture!
Verificate anche che il segnale del digitale terrestre arrivi fino alla casa, se pensate di vedere la televisione.
Impianto del gas
Se dove avete trovato la casa non arriva la rete del metano, sappiate che per cucinare dovrete fare affidamento sulle bombole a GPL. Potreste mettere un bombolone in giardino, ma non fate l’errore di usarlo anche per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria, potreste arrivare a spendere il quadruplo di quanto spendereste per un impianto a pellet o per un impianto a legna, magari un camino termico.
Suggerimenti sugli impianti esterni
Impianto elettrico
Se ristrutturate rifarete l’impianto elettrico. Pensate anche all’impianto elettrico del giardino. Cercate di capire dove vi serviranno sia i punti luce per illuminare il giardino, sia le prese elettriche per gli utensili a corrente elettrica. Magari negli anni userete una sega elettrica laggiù, o un compressore per verniciare la recinzione lì in fondo, oppure c’è quell’angolino che è perfetto per metterci un tavolino per mangiare, e sarebbe carino avere anche della musica da uno stereo: insomma, è il caso di prevedere già delle prese per il giardino.
Pensate a una linea per l’automazione del cancello, a linee per un impianto di videosorveglianza, a linee per eventualmente sensori e domotica per esterno che magari oggi non esiste ancora ma fra 5 anni sarà ovunque.
Impianto idrico esterno
Forse non sapete ancora come sfrutterete il terreno, e quindi non potete prevedere dove vi servirà un rubinetto. Prevedete comunque almeno un rubinetto per ogni angolo del vostro terreno, e fate gli scavi e interrate i tubi fin lì. Più tardi potrete decidere con una minima spesa di allungare una linea o mettere un altro punto acqua, ma intanto il grosso degli scavi è stato fatto e il grosso dei tubi posato.
Pensate anche ad un lavandino esterno, sarà molto utile per lavare le verdure raccolte nell’orto e chili di pomodori quando farete le passate.
Conclusioni
Con questo articolo abbiamo concluso la guida. Speriamo di esservi stati d’aiuto nella ricerca e nella scelta di una casa in campagna.
Quel che possiamo affermare con sicurezza è che comunque la casa giusta si “sente”. Quando la toverete sarà una sensazione inspiegabile, la sentirete familiare, vi sembrerà già vostra!