Allevamento naturale delle galline

ovaiola che riposa tra l'erbaSpesso capita di sentir parlare di “allevamento naturale delle galline”, ma cosa vuol dire esattamente?

Cosa si intende per allevamento naturale

Bè, in realtà in Italia questo termine non ha alcun significato.
All’estero (Stati uniti e Gran Bretagna, principalmente) benché non codificato, indica un allevamento domestico in cui si utilizzano molti prodotti naturali al posto di quelli chimici. E questo sia per quanto riguarda l’alimentazione che la prevenzione delle malattie, e in cui il benessere degli animali è al primo posto.

Quindi né l’allevamento biologico, né gli allevamenti dei contadini possono considerarsi di per sé allevamenti naturali.

Per noi in particolare, allevamento naturale significa cercare di allevare le galline in un modo il più possibile selvatico. Diamo loro una buona qualità di vita, cercando di rispettare le loro esigenze e non facendo uso di prodotti chimici né di antibiotici. Inoltre abbiamo scelto di essere una no kill farm, quindi non uccidiamo i nostri animali per mangiarli!

Questo modo di allevare non è banale come può sembrare, anzi è un continuo mettersi in discussione e un continuo aggiornarsi per aumentare le nostre conoscenze al fine di operare i migliori compromessi possibili tra benessere animale e nostre esigenze e/o possibilità.

Uso di prodotti naturali e non solo

allevamento naturale: il nostro gruppo di galline al pascolo

Punto fondamentale dell’allevamento naturale è niente farmaci preventivi (antibiotici, anti infiammatori, ecc.), né pratiche di mutilazione come debeccaggio o tarpatura (cioè taglio di parte delle penne delle ali).
Se osservate attentamente le foto delle nostre galline, potete notare che le ovaiole rosse (comprate in un allevamento industriale) hanno il becco tagliato. Mentre la sabelpot e le araucana, nate qui da noi, sono perfettamente integre.

Allevare in modo naturale vuol dire quindi fare largo uso di prodotti naturali (nel cibo e nel pollaio) in modo da potenziare il sistema immunitario delle galline e quindi la loro capacità di tenersi in buona salute da sole.

Alimentazione

Non si tratta solo di dare mangimi biologici o non-ogm, ma anche di inserire molte erbe nell’alimentazione quotidiana.
Proprio per questo è obbligatoria un’area di pascolo con vegetazione varia.

A volte poi si preparano alimenti “speciali”.
In inverno più calorici con semi di girasole, vermi e spezie e in estate più rinfrescanti, come cubetti di ghiaccio di frutta e menta.
Si usa anche cibo fermentato, facendo fermentare il becchime (semi vari) e germogli, di solito di alfa-alfa ma anche di grano, lenticchie e semi di zucca.

Noi, oltre alle erbe aromatiche usiamo l’aglio, l’aceto di mele e i probiotici.

L’aovaiole che razzolano in cerca di vermiglio perché è un antibiotico naturale e sembra aiuti a prevenire i vermi intestinali.
L’aceto di mele (con “madre”) per tenere pulita l’acqua da bere impedendo la crescita di alghe e batteri, per aiutare la salute dell’intestino e facilitare la digestione.
E infine i probiotici che aiutano la flora intestinale e sono un ottimo rimedio in caso di diarrea.
Ultimamente negli allevamenti naturali si fa uso anche di prebiotici, in particolare alghe, ricche di minerali e vitamine, ma noi non abbiamo ancora provato.

L’alimentazione dovrebbe comprendere anche vermi secchi e grit (pietrisco), cioè gusci di ostriche tritati per aiutare la digestione e gusci di uova tritate per un apporto di calcio.

Cibo di qualità

Noi diamo alle nostre galline cibo di qualità:  niente papponi di pane (come fanno molti), che ingrassa ma non nutre.

Integriamo con verdure e frutta fresca, e ogni tanto offriamo pezzetti di carne e di pesce. Mettiamo qualche goccia di aceto nell’acqua e aglio in polvere nel cibo.

Ciclicamente proviamo a dare le erbe aromatiche, ma non sono così gradite alle nostre galline. Non usiamo né grit né vermi ma, vivendo libere nell’area pascolo, possono scegliere autonomamente tra erbe varie, insetti e anche piccoli sassi (che sono il grit migliore), indispensabili per la digestione.

Bisogna comunque fare attenzione a non sbilanciare la dieta, i prodotti aggiuntivi che non siano erbe, verdura e frutta (quindi aglio, aceto, spezie, probiotici e prebiotici) non devono rappresentare più del 7/10% del totale della dieta quotidiana!

Uso esterno di prodotti naturali

Anche nel pollaio, sia nell’area chiusa che in quella aperto, si usano molte erbe aromatiche. Piantare intorno al pollaio erbe come menta, calendula o camomilla aiuta a tenere lontano insetti e topi, essendo repellenti naturali.

Nell’area chiusa e nei nidi (ma anche nell’area del bagno di sabbia) si usano le aromatiche per tenere lontani gli insetti e i parassiti e aiutare il sistema respiratorio delle galline.
Piante come la lavanda o il timo hanno anche un ottimo profumo e aiutano ad eliminare i cattivi odori.

Anche per la pulizia del pollaio si usano prodotti naturali e non chimici, spesso delle miscele fatte in casa a base di aceto con aggiunta di oli essenziali.
Noi usiamo aceto e olio di Neem per pulire i nostri pollai in legno.

Una buona qualità di vita

Altro punto fondamentale dell’allevamento naturale è l’attenzione alla loro qualità di vita.
Del benessere degli animali abbiamo già detto in modo approfondito, ma qui qualche accenno.

In natura le galline vivrebbero nelle foreste, razzolerebbero nel sottobosco, esplorerebbero il territorio per chilometri e dormirebbero sugli alberi.
Per una buona qualità di vita lo spazio è quindi un requisito indispensabile come pure il rispetto dei loro ritmi naturali e delle loro esigenze.

chioccia sabelpoot con i pulcini araucana al pascolo tra i fiori

Le galline hanno bisogno di un’area esterna dove espletare i loro bisogni naturali come razzolare, raspare, fare le pulizie del piumaggio, esplorare, ecc.
E per una buona qualità di vita è importante che vengano rispettati i loro ritmi naturali:
il ciclo giorno-notte, che cambia con le stagioni,
il ciclo naturale di deposizione (d’inverno avremo meno uova),
il periodo di muta
e anche la loro esigenza di cova.

Infine ricordiamo che le galline sono animali sociali ma hanno una rigida gerarchia di gruppo e prendono molto sul serio l’ordine di beccata. Nell’inserimento di nuovi esemplari nel gruppo, quindi, bisogna prestare molta attenzione.

Noi usiamo la pratica della quarantena, cioè teniamo separati i nuovi arrivati (per qualche settimana), in modo che le galline “già residenti” possano vederli ed abituarsi alla loro presenza.
Con questo sistema non si creano situazioni pericolose o stressanti e si evitano attacchi particolarmente aggressivi.

Come ovvio, anche la cura, l’attenzione e l’affetto con cui  trattiamo i nostri animali fa la differenza!

Ti potrebbe interessare

4 commenti

  1. Ciao, complimenti innanzitutto per come allevate le vostre galline. anche noi ne abbiamo una quarantina, e siamo molto affini al vostro metodo, infatti usiamo olio di neem e farina fossile per la pulizia del pollaio, diamo solo mais come alimentazione e le galline hanno una vastissima area per razzolare. abbiamo fatto la scelta di non macellarle, e non mutilarle. sono galline felici insomma. il problema però è che fanno circa 4 uova al giorno tra tutte, e vorremmo capire se è il caso di cambiare mangime (che sia anch’esso naturale, ma con proteine in più), oppure qualcos’altro. posso chiedervi cosa date da mangiare alle vostre gallina?
    se vi va, date un’occhiata alla nostra pagina facebook: Ilcastagnetodelleorobie
    grazie mille, e complimenti ancora.
    buona giornata!

    1. Ciao Paola, ho sbirciato la tua pagina facebook, complimenti per la vostra azienda.
      Riguardo le galline non ho capito se il problema riguarda questo periodo (sarebbe normale visto la muta e l’avvicinarsi dell’inverno) o se persiste tutto l’anno. In tal caso, escludendo malattie e parassiti, le cause possono essere solo due: le galline non depongono nei nidi o la dieta è troppo povera.
      Se l’area pascolo è molto vasta è possibile che le galline abbiano scelto di deporre all’aperto. Fai una ricognizione accurata, potresti trovare molte uova nascoste tra la vegetazione.
      Anche l’alimentazione influisce sulla produzione di uova e una dieta di solo mais non è salutare e risulta essere carente in molti elementi nutritivi.
      La dieta dovrebbe essere varia: mix di cereali, frutta e verdura, oltre a quello che le galline possono trovare nel pascolo (insetti, vermi e grit).
      Il nostro cibo base per le galline è un mix di cereali, con l’aggiunta di semi di girasole, semi di lino e favino. Inoltre offriamo loro verdura, secondo la stagione (dalla lattuga ai cavoli), e frutta. Non ci è mai piaciuta l’idea di una alimentazione mono-componente.

  2. Ciao, ho una sola gallina che ho preso in fin di vita da un allevamento in cui aveva subito schiacciamento. L’ho curatacon l’aiuto di un veterinario e grazie alla fisioterapia ha ricominciato a camminare anche se una zampa e’ rimasta un po’ storta. Ora lei mi regala bellissime uova. Sto pensando di prendere una compagna, ma ho il dubbio se prendere pulcina o anziana. Voi che ne dite? Grazie

    1. Ciao Federica, hai fatto proprio un gesto di amore prendendoti cura di una gallina vissuta in condizioni “non felici”.

      Per nostra esperienza le galline fanno veramente gruppo solo se nate e cresciute insieme, diversamente la convivenza potrebbe essere problamatica, e più che per possibili ferimenti, perché le galline potrebbero rimanere distanti, ognuna per sè.
      Nel caso tu prenda una pulcina, meglio comunque che non sia troppo piccola perché la gallina anziana potrebbe facilmente prendere il sopravvento. Nel caso di una gallina anziana le forze e il vigore sarebbero pari, ma potrebbero non diventare mai amiche.
      In ogni caso, dopo un periodo iniziale, non avrai grossi problemi: le galline sono animali sociali e troveranno il modo di interagire. Quando inserirai il nuovo esemplare segui la regola di tenerlo a vista ma separato, per una decina di giorni. In questo modo le due galline potranno conoscersi ed abituarsi.
      Noi comunque abbiamo constatato che ora che le nostre galline sono solo tre, vanno più d’accordo di quando ne avevamo di più.
      Mi raccomando, tienici aggiornati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *