Lo spirito del Natale presente: decorazioni

alberi con decorazioni natalizie

Natale è arrivato e, con un po’ di ritardo, anche le nostre decorazioni.
Uno sguardo ai nostri addobbi, vecchi e nuovi, con l’augurio possano essere di spunto per qualcuno di voi. E ricordate, non c’è bisogno di spendere una fortuna, molte decorazioni si possono creare da soli, con materiali economici e un po’ di manualità.

Decorazioni per il giardino

decorazioni natalizie in giardino

Cominciamo dall’esterno: anche quest’anno le renne luminose con slitta e pacchi non mancano (anche se le renne non sono otto).
Sono affezionata a questo addobbo perché con poco (si tratta di scatole, una cassetta della frutta e sacchi del caffè) si crea una bella atmosfera natalizia.

Poi ci sono gli alberi luminosi, cioè fili di luci che girano su canne di bambù (messe come si fa per i pomodori) e ci sono anche i miei immancabili bicchierini-campanelle (altro addobbo facile, economico e d’effetto) che pendono dai rami spogli dei fichi.
Per realizzarli basta fare dei tagli sui bicchierini da caffè di plastica, dal bordo fin quasi a metà, ottenendo così dei bicchierini “sfrangiati”. Poi arrotolare le “frange”, far passare un filo grosso, tipo ciniglia, e appenderli!

ancora decorazioni per il giardinoNuove invece sono le ghirlandine, che vanno da un albero all’altro. Sono fatte infilando pon-pon di diverse dimensioni lungo un filo di cotone da uncinetto. Le mie sono bianche e rosse ma anche tutte variopinte sarebbero carine.

Le decorazioni del cancello (bandierine cucite e dipinte con acrilici), delle scale e del portoncino sono piu o meno quelle dello scorso anno. E anche questo Natale ci saranno candele e lanterne, davanti alla porta di casa, a creare un’atmosfera magica.

Addobbi per la casa

decorazioni natale porte e finestre

Per decorare la casa posso contare su molti addobbi handmade fatti negli anni, ma ogni Natale li cambio di posizione e ne realizzo almeno uno nuovo.

Quest’anno ghirlandine di pon-pon anche per le finestre e la palla al centro della credenza (veramente veloce da fare, basta del feltro rosso, due nastri e un filo di rafia).
Insomma, finestre e porte sono addobbate, la credenza e il lampadario sopra il tavolo pure, e in tutte le stanze, compreso il bagno, c’è almeno un pendente natalizio.

I festoni e i pendenti imbottiti in feltro sono facili da fare, io li ho cuciti e ricamati ma, se il ricamo non fa per voi, basta usare la colla a caldo ed arricchirli con bottoni, pizzi e quant’altro!

festoni, albero e presepeL’albero di Natale ovviamente non manca, ogni anno con qualche ornamento in più, e quest’anno i nastri, rossi e dorati, li ho messi in diagonale.
Non manca neanche il presepe, il nostro è costituito da piccole figurine in legno che ho incollato su pezzi di corteccia di sughero, a piccoli gruppi. Di solito creo una composizione appendendo tutti i gruppi di figurine ad un ramo, ma quest’anno le ho posizionate sul davanzale della finestra perché, quando abbiamo fatto la potatura, non ho salvato un bel ramo adatto all’uso.

Ecco, il mio “circo di Natale” è pronto (quasi) per accogliere famigliari ed amici, che la festa abbia inizio!

Per qualche spunto sulla decorazione della tavola, qui.

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *