Una casa in campagna, guida alla ricerca:
metodo infallibile

illustrazione strada di campagnaDopo aver visto come valutare una casa, e come prepararsi alle visite, nell’ultimo post ci eravano lasciati con la domanda: ma quante case bisogna vedere per trovare quella giusta?

Qui ci viene in aiuto un libro del 1965, che purtroppo è pubblicato solo in inglese.  Si intitola Fifty challenging problems in probability, di Frederick Mosteller (il libro si trova a pochi euro su Amazon).

La prima cosa da fare è capire quante case si pensa di vedere!

La soluzione è piuttosto semplice: dovete, per prima cosa, stabilire quante case pensate di poter riuscire a vedere nel tempo e/o con le risorse che vi siete dati.
Ad esempio, pensate di dedicare alla ricerca della casa 20 week-end l’anno per 3 anni, vedendo in ogni week-end 2 case? Sono 20x3x2=120 case.
Oppure pensate che ogni gita in cui vedrete 2 case vi verrà a costare tra benzina, autostrada, pranzo, ecc. ecc. almeno 50 euro, e voi volete investire al massimo 2.000 euro nella ricerca? Sono 2000 (euro investimento):50 (euro a gita)=40 gite, e vedendo 2 case a gita fa 80 case.

Bene, fate la vostra valutazione, e decidete quante case pensate di poter vedere.

Quindi, bisogna vederne il 37%, e decidere qual eè la migliore che si è vista!

Adesso vedete il primo 37% di queste case; se avevate pensato di poter visitare 120 case, il 37% saranno 44 case. Visitatele, e ricordatevi qual è la migliore che avete visto.
Una volta viste queste prime 44 case, continuate ad andare in giro e comprate (finalmente!) la prima casa migliore della migliore casa che avevate visto in quel 37%.
In questo modo avrete la certezza matematica non di scegliere la migliore casa per voi sulla faccia della terra, ma di massimizzare la probabilità di scegliere la casa migliore tra tutte quelle che avevate previsto, al massimo, di vedere.

Questa metodologia di vedere prima il 37% e poi scegliere, vi offre la migliore probabilità di non fare una scelta affrettata. Cioe’ di scegliere magari la prima casa che vi piace per poi scoprire che lì accanto ce n’era una migliore.

E inoltre, vi permette di non di rinviare la scelta troppo a lungo, cioè non dovete vedere tutte le case che pensavate di dever vedere per scegliere poi la migliore.

Nel prossimo post parleremo proprio delle valutazioni da fare riguardo la casa.

Ti potrebbe interessare

2 commenti

  1. Ciao
    Sinceramente pensavo di investire meno tempo nella ricerca , 3 anni sono secondo me troppi e rischieremmo di scegliere un immobile che e’ stato gia’ venduto…

    1. Ciao Massimiliano, certo la ricerca dipende anche dall’offerta del mercato immobiliare.
      Quando cercavamo noi c’erano molti immobili ma non si vendeva niente, oggi invece, almeno nelle nostre zone, di immobili ce ne sono pochissimi e la domanda è aumentata!
      Il nostro consiglio è comunque di vedere molte case per avere modo e tempo di confrontare, fare delle ricerche sulla situazione idrogeologica e sismica, conoscere la zona, ecc.
      Ti auguriamo di trovare presto la tua casa in campagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *