Una serra tunnel per l’orto invernale

serra tunnel fai da teSe è vero il proverbio che recita sotto la pioggia fame, sotto la neve pane, nel senso che la neve protegge il terreno, lo scalda e permette un’ottima germinazione dei semi, è altrettanto vero che il gelo, quando è eccessivo, rovina gli ortaggi perché, molto banalmente, li congela.
Due anni fa, qui nell’alto Lazio, sono caduti quasi 20 centimetri di neve e nell’orto molti finocchi e cavolfiori si sono gelati. Quindi lo scorso anno, per proteggere le nostre piante, abbiamo costruito una serra tunnel!

Innanzi tutto diciamo che non è una serra professionale, volevamo una protezione per le coltivazioni che fosse mobile, veloce da fare ed economica. Abbiamo optando per una serra a tunnel e per costruirla abbiamo usato materiali poco costosi, ingegnandoci un po’.

Cosa serve

Abbiamo comprato due tipi di tubi da idraulica, uno rigido da un pollice e un quarto per fare la base degli archi, l’altro flessibile da un pollice per fare gli archi, poi cantinelle in legno (ma meglio i tondini in ferro da edilizia) e telo da serra pesante per la copertura (attenzione, leggete la nota in fondo al post).
Per la costruzione servono inoltre mazzetta, metro, fascette, trapano e forbice tagliatubi. Di seguito, passo passo, come abbiamo fatto.

Come fare la serra tunnel

costruzione serra, primi passaggi

  • Prima di tutto calcoli: misurare la lunghezza e la larghezza della parte di orto da proteggere (noi abbiamo coperto solo due file), poi decidere ogni quanti metri mettere un arco di sostegno, una buona distanza è 1 metro. Decidere anche l’altezza finale della serra-tunnel (la nostra è circa 90 cm, più alta non eravamo sicuri potesse resistere al vento).
    Quindi tagliare i tubi alla misura necessaria per formare la struttura: quelli rigidi basta tagliarli a 15 cm, servono da supporto, quelli flessibili bisogna tagliarli in modo che formino gli archi, larghi come la zona di orto da coprire e alti quanto abbiamo deciso (noi abbiamo tagliato pezzi da 2,5 mt). (foto 1)
  • Infilare nel terreno i tubi rigidi da 15 cm, alla distanza che avete calcolato, in modo simmetrico ai due lati della zona orto da coprire. Questi saranno la base degli archi, bisogna piantarli bene aiutandosi con la mazzetta . (foto 2 e 3)
  • Inserire i tubi flessibili, tagliati a misura, dentro i tubi rigidi appena piantati, e formare gli archi. (foto 4)

costruzione della serra tunnel

  • Una volta montati tutti gli archi, poggiare la cantinella di legno al centro degli archi (o tondino in ferro). (foto 5)
  • Con il trapano fare un buco sulla cantinella in corrispondenza dell’arco di tubo. (foto 6)
  • Usare le fascette per fissare la cantinella all’arco, facendole passare nei buchi fatti. (foto 7)
  • Noi abbiamo usato le fascette anche per collegare le cantinelle tra loro perché ne abbiamo usate più di una per riuscire a coprire tutta la lunghezza della serra. (foto 8)

serra tunnel con telo

  • Per fare le clip che terranno il telo, se non volete comprarle, si tagliano dei pezzetti di tubo flessibile, lunghi circa 3-4 cm, e con il taglierino, si fa un taglio longitudinale in ogni pezzetto. (foto 9)
  • Infine tagliare il telo di copertura a misura (meglio in più parti se la serra è molto lunga) e usare le clip di tubo per fissarlo agli archi, in basso e in alto. All’inizio e alla fine del tunnel lasciare telo sufficiente a chiudere le aperture e usare qualche mattone o pietra per tenerlo fermo. (foto 10)
  • Noi abbiamo fissato il telo solo su una metà, in modo da lasciare la serra mezza aperta. (foto 11)
  • Di sera, o in giornate particolarmente fredde, si può chiudere completamente in modo molto veloce, strotolando il telo e fissandolo con le clip. (foto 12)

Nota di aggiornamento dopo il test dello scorso anno
Abbiamo avuto dei problemi con il telo: ci siamo accorti che era troppo spesso e pesante.
Le cantinelle in legno si spostavano quando lo aprivamo (o chiudevamo) e durante la notte, all’interno della serra chiusa, si formava tantissima condensa anche lasciando le estremità del tunnel aperte.
La serra è troppo bassa (e anche troppo lunga) per usare un telo da serra professionale, alla fine qualche ortaggio è marcito per l’eccessiva umidità!

Il consiglio è quello di usare un telo molto più leggero o tessuto tnt bianco (anche meno costosi!), oppure fare una serra molto più corta, in modo da migliorare la circolazione dell’aria all’interno.

La struttura ha retto egregiamente al vento (forse potrebbe essere anche più alta), è facile da montare e anche da smontare, ed è molto economica, considerando che la spesa maggiore è stata proprio il telo professionale che non ha funzionato!

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *