Come ascolta una pianta?

ramo con ciliegie ancora verdiSe le piante possono “vedere” senza che abbiano occhi, possono anche “ascoltare” senza avere le orecchie? Sono capaci di sentire i rumori dell’ambiente circostante, il cinguettio degli uccelli, i versi degli animali o la musica?

Il suono è formato da una serie di onde di pressione che si propagano attraverso l’aria, l’acqua e anche attraverso i solidi, come la terra. Chiamiamo udito la capacità di percepire queste onde mediante un organo di senso come l’orecchio. La forza del suono (volume) è data dall’altezza delle onde che chiamiamo ampiezza, mentre il numero di onde rilevate al secondo (frequenza) determina il tono.

Ascoltare la musica

Si è molto parlato della capacità delle piante di reagire alla musica. Dagli ’60 ad oggi sono stati fatti diversi esperimenti per dimostrare che le piante apprezzano la musica classica, in particolare Mozart. Addirittura che in presenza di musica armonica crescano meglio e diano più frutti.
La realtà, però, è che si tratta di esperimenti pseudoscientifici (privi cioè di una metodologia rigorosa) e che, fino ad oggi, studi scientifici accreditati sembrano dire che no, le piante non ascoltano la musica.
E poi perché le piante avrebbero bisogno della musica, biologicamente parlando?

Ascoltare l’ambiente circostante

Recentemente nuovi studi (ancora non pubblicati su riviste scientifiche) sembrano indicare che le piante possano sentire suoni provenienti da elementi naturali, sicuramente più significativi per la loro vita e la loro riproduzione.

Uno studio della Western Australia University (vedi anche qui) sostiene che le piante sentano le vibrazioni dell’acqua che scorre, muovendo le radici in direzione della fonte del suono e che riescano addirittura a distinguere il suono dell’acqua vera dal suono dell’acqua registrato.

Un altro recentissimo studio, dell’Università di Tel Avivfiore di tagete ascolta il ronzio di un'ape, sostiene che la pianta, nello specifico il fiore, senta il ronzio degli insetti impollinatori e risponda a questo rumore aumentando la produzione di polline e rendendolo più dolce (vedi anche qui). Però potrebbe trattarsi di reazioni alle vibrazioni da contatto (impollinatore sulla foglia), o di reazione all’umidità nell’aria nel caso del primo esperimento.

Quindi, finchè questi esperimenti non verranno replicati e i risultati accreditati, non possiamo ritenere con certezza che le piante ascoltino. Sono sorde, forse perché il senso dell’udito semplicemente non è, e non è stato, utile per loro sopravvivenza.

Però è suggestivo pensare che le piante ci ascoltino, e andare nell’orto e parlare alle piante forse non le farà crescere meglio ma di sicuro non le danneggerà.

(Per approfondire: corso – What a plant knows – Prof. Daniel Chamovitz)

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *