Dopo aver visto gli elementi base, siamo pronti a progettare l’orto nel suo allestimento vero e proprio. Cominciamo pensando alla sua struttura, all’impianto di irrigazione, ai tutori, alla pacciamatura e.. a sporcarci le mani sul campo!
Progettare un piccolo pollaio: l’area esterna
Dopo aver progettato il ricovero per le nostre gallinelle è il momento di progettare l’area esterna del pollaio dove i nostri animali passeranno la maggior parte del tempo. Anche l’area all’aperto deve avere dei requisiti che soddisfino il benessere delle galline e la loro sicurezza.
Progettare un piccolo pollaio: l’area chiusa
Un piccolo allevamento domestico comincia col comprare dei pulcini o delle giovani gallinelle, di solito in primavera. Ma prima di portarsi a casa gli animali è bene sapere come allestire l’area a loro dedicata, come progettare un piccolo pollaio.
Corsi Mooc: studiare agricoltura e allevamento
Si può approfittare delle corte giornate d’inverno, quando nel campo non c’è molto da fare, per fare progetti (nuovo orto o nuovo pollaio), pensare a nuovi esperimenti e anche per imparare. Già, studiare in modo non troppo impegnativo, assolutamente gratuito, seguendo i corsi Mooc.
Progettare l’orto: elementi base
I mesi invernali, in cui c’è meno da fare, sono proprio il momento giusto per progettare l’orto che verrà. Impiantare un orto non è così banale, soprattutto per chi non si è occupato mai di coltivazioni, quindi ecco qualche consiglio, in base alla nostra esperienza, per partire con il piede giusto.